Affresco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:Michelangelo Buonarroti - Il Giudizio Universale.jpg|thumb|''Il [[Giudizio universale (Michelangelo)|Giudizio universale]]'', affresco di [[Michelangelo]] nella [[Cappella Sistina]]]]
[[File:Affreschi del Battistero della collegiata di Castiglione Olona (Varese).jpg|alt=|miniatura|Affreschi di Masolino da Panicale Battistero [[Collegiata di Castiglione Olona|Collegiata Castiglione Olona]] (Varese) ]]
[[File:Sinopia Affresco Battistero Castiglione Olona (Varese).jpg|miniatura|[[Sinopia]] su [[arriccio]] di affresco staccato [[Collegiata di Castiglione Olona|Battistero Collegiata Castiglione Olona]]( Varese) ]]
L{{'}}'''affresco''' è una [[pittura]] eseguita sull'[[intonaco]] fresco di una parete: il colore ne è chimicamente incorporato e conservato per un tempo illimitato.
 
Riga 8:
 
Si compone di tre elementi: [[Supporto (arte)|supporto]], [[intonaco]], [[colore]].
* Il supporto, di [[Roccia|pietra]] o di [[Mattone|mattoni]], deve essere secco e senza dislivelli. Prima della stesura dell'intonaco, viene preparato con l'[[arriccio]], una malta composta da [[Calce|calce spenta o grassello]], [[Sabbia|sabbia grossolana]] di fiume<ref>La sabbia di mare contiene tracce di sale che impediscono una corretta carbonatazione e che per la loro igroscopicità possono gonfiarsi e rompere l'intonaco (Guido Botticelli, ''Metodologia e Restauro delle Pitture Murali'')</ref> o, in qualche caso, [[pozzolana]] e, se necessario, [[acqua]], steso in uno spessore di 1 cm circa, al fine di rendere il muro più uniforme possibile.
* L'intonaco (o "tonachino") è l'elemento più importante dell'intero affresco. È composto di un impasto fatto con sabbia di fiume fine, polvere di [[marmo]], o [[pozzolana]] setacciata, [[calce]] ed [[acqua]].
* Il colore, che deve essere necessariamente steso sull'intonaco ancora umido (da qui il nome, "a fresco"), deve appartenere alla categoria degli ossidi, poiché non deve interagire con la reazione di carbonatazione della calce.
 
La principale difficoltà di questa tecnica è il fatto che non permette ripensamenti: una volta lasciato un segno di colore, questo verrà immediatamente assorbito dall'intonaco, i tempi stretti di realizzazione complicano il lavoro dell'affrescatore, la [[carbonatazione]] avviene entro tre ore dalla stesura dell'intonaco. Per ovviare a questo problema, l'artista realizzerà piccole porzioni dell'affresco (giornate). Eventuali correzioni sono comunque possibili a secco, ovvero mediante tempere applicate sull'intonaco asciutto: sono però più facilmente degradabili.
Riga 16:
Un'altra difficoltà consiste nel capire quale sarà la tonalità effettiva del colore: l'intonaco bagnato, infatti, rende le tinte più scure, mentre la calce tende a sbiancare i colori. Per risolvere il problema, è possibile eseguire delle prove su una [[Pomice|pietra pomice]] o su un foglio di carta fatto asciugare con aria o vento di scirocco ossia aria calda.
 
== Storia ==
[[File:0020MAN-Akrotiri frescoes.jpg|thumb|Affreschi minoici, [[Museo archeologico nazionale di Atene]] (XVI secolo a.C.)]]
[[File:Roman fresco Villa dei Misteri Pompeii 007.jpg|thumb|Affresco di epoca romana, [[villa dei Misteri]] di [[Scavi archeologici di Pompei|Pompei]] (I secolo d.C.)]]
Riga 41:
La preparazione del supporto pittorico è sempre più raffinata (gli affreschi conservati risalenti a quest'epoca sono, infatti, in numero molto maggiore rispetto alle epoche precedenti), Lo sviluppo del cartone preparatorio era preceduto dal [[bozzetto]], cioè un disegno in scala, molto particolareggiato, dell'affresco; il bozzetto veniva sottoposto al giudizio del committente e, se approvato, si procedeva con l'esecuzione.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Gino Piva, ''Manuale pratico di tecnica pittorica'', Hoepli 1989.
* Guido Botticelli, ''Metodologia e Restauro delle Pitture Murali'', Edizioni Centro Di, Firenze, 1992.
== Voci correlate ==
* [[Strappo (affresco)]]
* [[Trompe-l'œil]]
* [[Carbonatazione]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|pittura}}