Procurator XX hereditatium: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: Il '''procurator XX hereditatium''' era un procuratore di rango equestre che si occupava per l'imperatore della riscossione della tassa sull'eredità dei cittadini romani, stimata al 2... |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
La carica riguardava l'intero la riscossione sull'eredità sull'intero Impero e quindi aveva sede in [[Roma]], sede a cui giungevano i contributi versati nelle singole province ed in Italia. Il ''procurator XX hereditatium'' era nominato direttamente dall'imperatore a cui solo rendeva conto. Sotto la sua autorità aveva un ''comitatus'' di liberti e schiavi, che organizzavano questo particolare ufficio dell'imposizione indiretta. Indiretta, poiché era indirizzata unicamente ai soli cittadini romani, e per questo, mal vista.
La procuratela ''XX hereditatium'' era un incarico di carattere finanziario, di grande importanza, situato fra le cariche [[
== Bibliografia ==
H.G. Pflaum, ''Essai sur les procurateurs équestres sous le Haut-Empire'', [[Paris]] 1950.
[[Categoria:Istituzioni e cariche romane]]
|