Eurovision Song Contest 2012: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8
Riga 1:
{{F|Eurovisione|agosto 2020|Assenza di fonti in punti cruciali ed eccessivo utilizzo in alcuni tratti}}
{{Festival musicale
| nome della manifestazione = Eurovision Song Contest
| anno = 2012
| periodo = 22-{{Data|26|05|2012}}
|immagine = Pht-Vugar Ibadov eurovision (18).jpg
| trasmissione = [[İctimai Televiziya və Radio Yayımları Şirkəti|İTV]] in [[Eurovisione]]
|didascalia = La vincitrice della manifestazione, [[Loreen]]
| ritiri = {{ESC|ARM}}<br />{{ESC|POL}}
|edizione = LVII (57ª)
| ritorni = {{ESC|MNE}}
|periodo = '''Semifinali'''<br />22 maggio 2012<br />24 maggio 2012<br />'''Finale'''<br />26 maggio 2012
|secondo vincitore = {{ESC|RUSSWE}}
|sede = [[Baku Crystal Hall]], [[Baku]], {{AZE}}
|terzo secondo = {{ESC|SRBRUS}}
|presentatore = [[Leyla Əliyeva]]<br>[[Eldar Qasımov]]<br>[[Nərgiz Birk-Petersen]]
| terzo = {{ESC|SRB}}
|trasmissione = [[İctimai Televiziya və Radio Yayımları Şirkəti|İTV]] in [[Eurovisione]]
|ritiri = {{ESC|ARM}}<br />{{ESC|POL}}
|ritorni = {{ESC|MNE}}
|vincitore = {{ESC|SWE}} (5°)<br />con: ''[[Euphoria (Loreen)|Euphoria]]''
|secondo = {{ESC|RUS}}
|terzo = {{ESC|SRB}}
|anno precedente = [[Eurovision Song Contest 2011|2011]]
|anno successivo = [[Eurovision Song Contest 2013|2013]]
}}
La '''cinquantasettesima edizione dell'[[Eurovision Song Contest]]''' si ètenne svolta ildal 22, 24 e ilal 26 maggio [[2012]] presso la [[Baku Crystal Hall]] di [[Baku]], in [[Azerbaigian]]. A vincere è stata la [[Svezia all'Eurovision Song Contest|Svezia]] con il brano ''[[Euphoria (Loreen)|Euphoria]]'' interpretato da [[Loreen]], con un totale di 372 punti.
 
Il concorso si è articolato in due semifinali e una finale presentate da: [[Leyla Əliyeva]], [[Eldar Qasımov]] (vincitore della [[Eurovision Song Contest 2011|precedente edizione]]) e [[Nərgiz Birk-Petersen]].
Riga 45 ⟶ 38:
All'indomani della vittoria azera all'[[Eurovision Song Contest 2011]], il paese confermò l'intenzione di ospitare l'edizione successiva della manifestazione e annunciò che avrebbe costruito una sede apposita nei pressi della [[piazza della bandiera statale]] a [[Baku]], capitale dell'[[Azerbaigian]].
 
Il 19 maggio 2011 gli organizzatori annunciarono che altre due sedi sarebbero state prese in esame: lo [[stadioStadio Tofiq BahramovBəhramov]] e il [[complesso sportivo Heydər Əliyev]] (entrambi situati nella capitale azera).<ref>{{Cita web|url=http://abc.az/eng/news/main/54292.html|titolo=Azerbaijan has not yet selected site for Eurovision 2012|data=19 maggio 2011|lingua=en|accesso=30 agosto 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110522054754/http://abc.az/eng/news/main/54292.html}}</ref> Si optò per la costruzione ex novo della sede nel sito prestabilito, pertanto l'[[Unione europea di radiodiffusione]] annunciò che l'evento sarebbe stato ospitato dalla costruenda [[Baku Crystal Hall]].<ref>{{Cita web|url=https://eurovision.tv/story/crystal-hall-approved-as-eurovision-2012-venue|titolo=Crystal Hall approved as Eurovision 2012 venue|data=25 gennaio 2012|lingua=en|accesso=30 agosto 2020}}</ref>
{| class="wikitable sortable"
!Città
Riga 53 ⟶ 46:
|-
| rowspan="3" |'''[[Baku]]'''
|[[Stadio Tofiq BahramovBəhramov]]
|{{formatnum:31200}}
|