Eurovision Song Contest 2012: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8 |
|||
Riga 1:
{{F|Eurovisione|agosto 2020|Assenza di fonti in punti cruciali ed eccessivo utilizzo in alcuni tratti}}
{{Festival musicale
| nome della manifestazione = Eurovision Song Contest
| anno = 2012
| periodo = 22-{{Data|26|05|2012}}
| trasmissione = [[İctimai Televiziya və Radio Yayımları Şirkəti|İTV]] in [[Eurovisione]]▼
| ritiri = {{ESC|ARM}}<br />{{ESC|POL}}▼
| ritorni = {{ESC|MNE}}▼
| terzo = {{ESC|SRB}}
▲|trasmissione = [[İctimai Televiziya və Radio Yayımları Şirkəti|İTV]] in [[Eurovisione]]
▲|ritiri = {{ESC|ARM}}<br />{{ESC|POL}}
▲|ritorni = {{ESC|MNE}}
▲|secondo = {{ESC|RUS}}
▲|terzo = {{ESC|SRB}}
}}
La '''cinquantasettesima edizione dell'
Il concorso si è articolato in due semifinali e una finale presentate da: [[Leyla Əliyeva]], [[Eldar Qasımov]] (vincitore della [[Eurovision Song Contest 2011|precedente edizione]]) e [[Nərgiz Birk-Petersen]].
Riga 45 ⟶ 38:
All'indomani della vittoria azera all'[[Eurovision Song Contest 2011]], il paese confermò l'intenzione di ospitare l'edizione successiva della manifestazione e annunciò che avrebbe costruito una sede apposita nei pressi della [[piazza della bandiera statale]] a [[Baku]], capitale dell'[[Azerbaigian]].
Il 19 maggio 2011 gli organizzatori annunciarono che altre due sedi sarebbero state prese in esame: lo [[
{| class="wikitable sortable"
!Città
Riga 53 ⟶ 46:
|-
| rowspan="3" |'''[[Baku]]'''
|[[Stadio Tofiq
|{{formatnum:31200}}
|
|