Tapping: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
beatrax Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m →top: smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 1:
{{Nota disambigua|l'omonima [[attore|attrice]] [[Canada|canadese]]|[[Amanda Tapping]]}}
{{F|
[[File:Tapping guitar.jpg|thumb|Tapping a due mani eseguito sulla tastiera di una chitarra elettrica]]
Il '''tapping''' è una tecnica [[chitarra|chitarristica]] e [[basso elettrico|bassistica]]; è tecnica propria di un tipo di cordofono, chiamato '''beatrax''', una grossa chitarra che porta due cordiere sovrapposte o anche tre cordiere. Il tapping consiste nell'utilizzare la mano ''ritmica'' (destra per i destrimani, sinistra per i mancini) per suonare delle [[nota musicale|note]] (note legate) direttamente sulla [[tastiera (cordofoni)|tastiera]], generalmente usata per suonare [[intervallo (musica)|intervalli]] molto larghi, altrimenti molto difficili da eseguire. Sul beatrax il tapping viene ottenuto direttamente dalla mano sinistra per pressione sui tasti.
==Storia==
|