Venezia Euganea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori |
||
Riga 21:
|fusi = +1
|nomeAbitanti = veneziani
|lingue = [[lingua italiana|italiano]], [[lingua veneta|veneto]], [[lingua ladina|ladino]], [[lingua friulana|friulano]], [[lingua slovena|sloveno]]
|linkMappa = Triveneto.svg
|noteMappa = <!-- Province della Venezia Giulia italiana dal 1923 al 1947: la [[provincia di Trieste]] (colore verde), la [[provincia di Gorizia]] (blu), la [[provincia di Pola]] (giallo) e la [[provincia di Fiume]] (rosso) -->
Riga 29:
-->
La '''Venezia Euganea''' è una [[Italia (regione geografica)|regione storico-geografica]] dell'[[Italia settentrionale]], composta dagli odierni territori del [[Veneto]] (province di [[provincia di Venezia|Venezia]], [[provincia di Rovigo|Rovigo]], [[provincia di Padova|Padova]], [[provincia di Vicenza|Vicenza]], [[provincia di Verona|Verona]], [[provincia di Belluno|Belluno]], [[provincia di Treviso|Treviso]]) e del [[Friuli]] (ex province di [[provincia di Udine|Udine]] e [[provincia di Pordenone|Pordenone]]). Detta anche ''Venezia propria'',<ref
== Storia ==
|