I Robot: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v2.04 - Fixed using WP:CW (Doppie quadre non aperte - Errori comuni)
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo e modifiche minori
Riga 87:
Dopo il successo inaspettato riscosso con il loro primo album ''[[Tales of Mystery and Imagination - Edgar Allan Poe|Tales of Mystery and Imagination Edgar Allan Poe]]'' del [[1976]], Parsons e Woolfson firmano un ricco contratto con l'[[Arista Records]], e dal dicembre del [[1976]] al marzo del [[1977]] registrano, presso gli studi Abbey Road a Londra, per il nuovo album che intitolano ''I Robot''.
 
Inizialmente Parsons e Woolfson proposero all'Arista di pubblicare ''Tales of Mystery II'', ma l'etichetta rifiutò l'idea non volendo avere in catalogo i diritti solo della seconda parte di un 'opera, essendo ''Tales'' di un'altra etichetta, pertanto si puntò ad un album non collegato al precedente<ref>{{Cita web|url = https://www.the-alan-parsons-project.com/i-robot|titolo = The Alan Parsons Project, I Robot, memories.|data = 2021|accesso = 21 giugno 2021}}</ref>.
 
Come session man per i musicisti vengono confermati Ian Bairnson alle chitarre, David Paton al basso, Stuart Tosh alla batteria, John Leach al cimbalom e kantele e Andrew Powell all'arrangiamento e direzione dell'orchestra. Come new entry vi sono Duncun Mackay alle tastiere e sintetizzatori, John Wallace alla tromba e B.J. Cole alla pedal steel guitar. Per i cantanti vi sono gli esordi di Lenny Zakatek, che proseguirà ininterrottamente a collaborare con il Project fino a [[Vulture Culture]] del [[1985]], Dave Townsend, Peter Straker, Steve Harley, Jaki Whitren, Allan Clarke ed il soprano Hilary Western. Tra le voci dell'album precedente viene confermato solo Jack Harris.
Riga 397:
[[File:M2403 - kantele - okänd tillverkare - foto Mikael Bodner.jpg|thumb|300px|Un Kantele. Strumento tipico dei paesi scandinavi, viene utilizzato da John Leach nei brani ''I Robot'', ''Some Other Time'' e ''Nucleus''.]]
* John Leach - cimbalom (traccia 1,3,7), kantele (traccia 1,3,7)
* [[B. J. Cole]] - pedal steel guitar (traccia 8)
* John Wallace - piccola tromba (traccia 5)
* [[Andrew Powell]] - organo Hammond (traccia 8)
Riga 419:
!Settimane di permanenza
|-
|{{Bandiera|Germania}} Germania <ref>{{Cita web| url= http://www.charts-surfer.de|titolo= Diskographie Alan Parsons Project|lingua= de|editore= Classifica Tedesca|accesso= 6 giugno 2021}}</ref>
| style="text-align:center;"|2º
| style="text-align:center;"|102
|-
|{{Bandiera|Spagna}} Spagna <ref>{{Cita web|url= https://www.elportaldemusica.es/|titolo= El Portal De Musica|lingua= es|editore= Classifica Spagna|accesso= 6 giugno 2021}}</ref>
| style="text-align:center;"|2º
| style="text-align:center;"|
|-
|{{Bandiera|Nuova Zelanda}} Nuova Zelanda <ref>{{Cita web|url= https://charts.nz/showinterpret.asp?interpret=The+Alan+Parsons+Project|titolo= New Zealand Chart, DISCOGRAPHY THE ALAN PARSONS PROJECT|lingua= en|editore= Classifica Nuova Zelanda|accesso= 6 giugno 2021}}</ref>
| style="text-align:center;"|2º
| style="text-align:center;"|53
|-
|{{Bandiera|Usa}} Stati Uniti <ref>{{Cita web|url= https://www.billboard.com/music/the-alan-parsons-project/chart-history/TLP/song/313625|titolo= Billboard Chart History, The Alan Parsons Project|lingua= en|editore= Classifica USA Billboard|accesso= 6 giugno 2021}}</ref>
| style="text-align:center;"|9º
| style="text-align:center;"|54
|-
|{{Bandiera|Australia}} Australia <ref>{{cita libro| David | Kent | Australian Chart Book 1970-1992 | 1993 | Australian Chart Book | Milano|p=229}}</ref>
| style="text-align:center;"|10º
| style="text-align:center;"|
|-
|{{Bandiera|Canada}} Canada <ref>{{Cita web|url= https://musiccanada.com/|titolo= Music Canada|lingua= en|editore= Classifica Canada|accesso= 6 giugno 2021}}</ref>
| style="text-align:center;"|11º
| style="text-align:center;"|
|-
|{{Bandiera|Paesi Bassi}} Paesi Bassi <ref>{{Cita web|url= https://dutchcharts.nl/search.asp?cat=b&cat2=a&search=Alan+Parsons+Project|titolo= Dutch Chart, DISCOGRAPHY THE ALAN PARSONS PROJECT|lingua= en|editore= Classifica Paesi Bassi|accesso= 6 giugno 2021}}</ref>
| style="text-align:center;"|13º
| style="text-align:center;"|10
|-
|{{Bandiera|Austria}} Austria <ref>{{Cita web|url= http://austriancharts.at/search.asp?search=Alan+Parsons+Project&cat=a|titolo= Diskographie Alan Parsons Project|lingua= de|editore= Classifica Austriaca|accesso= 6 giugno 2021}}</ref>
| style="text-align:center;"|23º
| style="text-align:center;"|4
|-
|{{Bandiera|Svezia}} Svezia <ref>{{Cita web|url= http://swedishcharts.com/search.asp?search=Alan+Parsons+Project&cat=a|titolo= Diskografi Alan Parsons Project|lingua= sv|editore= Classifica Svedese|accesso= 6 giugno 2021}}</ref>
| style="text-align:center;"|24º
| style="text-align:center;"|5
|-
|{{Bandiera|Regno Unito}} Regno Unito <ref>{{Cita web|url= http://www.officialcharts.com/artist/19984/alan-parsons-project/|titolo= Official Charts Alan Parsons Project|lingua= en|editore= Classifica Inglese|accesso= 6 giugno 2021}}</ref>
| style="text-align:center;"|26º
| style="text-align:center;"|8