Modello E-R: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nyco11 (discussione | contributi)
Con alcune rifiniture.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
{{NN|informatica|novembre 2013}}
[[File:ER Diagram MMORPG.png|thumb|Un esempio di diagramma E-R]]
In [[informatica]], nell'ambito della [[Progettazione di basi di dati|progettazione dei database]], il '''modello entityentità-relationshiprelazione'''<ref>La locuzione è [[calco (dettolinguistica)|calco]] anchedell'[[inglese]] '''modello Eentity-Rrelationship model''';.</ref> in(o italiano: '''modello entità-associazione'''; opiù comune '''modello entitàE-relazioneR''') è un modello teorico per la rappresentazione concettuale e grafica dei [[dati]] a un alto livello di [[Astrazione (informatica)|astrazione]], formalizzato dal prof. Peter Chen nel 1976<ref name="Peter-Chen-paper">[http://citeseerx.ist.psu.edu/viewdoc/summary?doi=10.1.1.123.1085 "The Entity Relationship Model: Toward a Unified View of Data"] for entity–relationship modeling.</ref>.
 
Il modello entità-associazionerelazione viene spesso utilizzato nella prima fase della [[progettazione]] di una ''base di dati'', nella quale è necessario tradurre le informazioni risultanti dall'[[analisi del dominio|analisi di un determinato dominio]] in uno ''schema concettuale,'' chiamatodetto '''schemadiagramma Eentità-Rrelazione''' (o '''schemadiagramma entitàE-associazioneR''').<ref> oMeno comune '''diagrammaschema Eentità-R'relazione'', anche rispetto a ('''diagrammaschema entitàE-associazioneR''').</ref>
 
Il modello entità-associazione viene spesso utilizzato nella prima fase della [[progettazione]] di una ''base di dati'', nella quale è necessario tradurre le informazioni risultanti dall'[[analisi del dominio|analisi di un determinato dominio]] in uno ''schema concettuale,'' chiamato '''schema E-R''' ('''schema entità-associazione''') o '''diagramma E-R''' ('''diagramma entità-associazione''').
 
Nell'ambito della [[progettazione]] ingegneristica delle basi di dati si distinguono tre livelli indipendenti e consecutivi di progettazione: progettazione concettuale, progettazione logica, progettazione fisica. Propriamente, il modello E-R è la tecnica-principe per la fase di progettazione concettuale, il modello relazionale per quella di progettazione logica. Solamente nell'ultima fase di progettazione fisica, si prendono in considerazione i ''software'' e ''hardware'' applicativi, proprietari e non, esistenti sul mercato.