Pinarella: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Eliminate alcune parti ripetitive Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 32:
Già a partire dal 1765 una parte dell'area era fruttifera e poteva essere ceduta in affitto al [[Comune]] insieme alla pineta di Cervia. La vegetazione andò estendendosi fino alla zona dell'attuale località di Tagliata.
Durante l'Ottocento però, sia per il bisogno di legna durante le rigide stagioni invernali, sia per le burrasche e per gli eventi bellici, la pineta si presentava incendiata e devastata. Inoltre nel 1825 si ebbe da parte del Comune di Cervia l'esigenza di incentivare le produzioni agricole, così nel 1843 la pineta si estinse. L'abbattimento venne motivato dall'esigenza di far fronte alla semidistruzione delle banchine del porto canale a seguito di violente burrasche, utilizzando gli alberi abbattuti per la ricostruzione e per ricavare risorse destinate a nuove opere pubbliche. Queste terre vennero quindi destinate ad attività agricole. La pineta verrà ripiantata nel Novecento, in una zona diversa dalla precedente.
[[File:L'alba sulla spiaggia di Pinarella.jpg|alt=La magia dell'alba sulla spiaggia di Pinarella|miniatura|Albe musicali sulla spiaggia di Pinarella]]
Oggi Pinarella è dotata di 65 alberghi e 3 i campeggi estivi. Le colonie si trovano concentrate nelle estremità settentrionale e meridionale della località e oggi, mentre qualcuna ha mantenuto la sua vocazione classica di casa vacanza per bambini/ragazzi, altre sono centri sportivi ricreativi o case per ferie destinate ad anziani o disabili e sono attive quasi solo nel periodo estivo. Come strutture recettive prevalgono alberghi e appartamenti turistici.
Riga 51 ⟶ 52:
Alcuni eventi meteorologici estremi avvenuti tra il 2009 e il 2017 ne hanno distrutto alcune parti, ma è stato avviato un progetto di rigenerazione piantando altri pini, ma anche querce e altre essenze.
<ref name=ambiente>[http://www.turismo.comunecervia.it/scoprire_il_territorio/ambiente_natura/ Ambiente e natura] turismo.comunecervia.it</ref>
▲Nel Novecento Pinarella era costituita da pochi nuclei familiari che vivevano in case sparse lungo il litorale. In quel periodo non vi era nessuna distinzione tra Pinarella e Tagliata, si parlava di un'unica località che si estendeva da sud di Cervia fino ai confini col comune di Cesenatico.
== Cultura ==
|