GuideStar: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P571 su Wikidata)
Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8
Riga 85:
Nel 2004, l'ufficio dell'Avvocatura Generale dello Stato della California modificò il motore di ricerca Charities Search per implementare una versione personalizzata della banca dati e del motore di GuideStar.<ref>{{Cita news|cognome=Wallack|nome=Todd|titolo=Checking on charities to become easier / State attorney general's office signs contract to update Web site|url=http://articles.sfgate.com/2004-07-02/business/17433847_1_guidestar-tax-forms-charities|opera=San Francisco Chronicle|accesso= 29 settembre 2011|data= 24 giugno 2011}}</ref> Nel marzo 2005, GuideStar fu citata come risorsa per la trasparenza del settore no-profit all'interno di un rapporto ufficiale trasmesso da un gruppo di esperti alla Commissione Finanza del [[Senato degli Stati Uniti|Senato USA]].<ref>{{Cita web|cognome=Sector|nome=Independent|titolo=Panel on the Nonprofit Sector |opera=Independent Sector Interim Report|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081127040250/http://www.nonprofitpanel.org/about/interim/PanelReport.pdf}}</ref> A giugno, fu lanciato un nuovo sito web che comprendeva tutte le organizzazioni che risultavano esentate dalle tasse in base ai dati dei moduli IRS. La banca dati censiva 340.000 organizzazioni.<ref>{{Cita news|cognome=Newton|nome=Benita|titolo=Updated site gives users more info on nonprofits|url=http://nl.newsbank.com/nl-search/we/Archives?p_product=VP&p_theme=vp&p_action=search&p_maxdocs=200&p_topdoc=1&p_text_direct-0=10AC6511C4DE332E&p_field_direct-0=document_id&p_perpage=10&p_sort=YMD_date:D&s_trackval=GooglePM|opera=The Virginian-Pilot|accesso=29 settembre 2011}}</ref>
 
Migliorato il motore di ricerca<ref>{{Cita web|cognome=Editors|nome=GuideStar|titolo=Just in Time for the Giving Season, GuideStar Launches Improved Search|url=http://goliath.ecnext.com/coms2/gi_0199-6008766/Just-in-Time-for-the.html|opera=Business Wire|accesso= 29 settembre 2011}}</ref>, nel 2007 fu introdotta la possibilità di effettuare donazioni direttamente dal sito, tramite un modulo gestito dalla società informatica di [[fundraising]] Network for Good.<ref>{{Cita web|cognome=nonprofitorgs|titolo=What Your Nonprofit Needs to Know About GuideStar, Network for Good and Social Media Fundraising|url=http://nonprofitorgs.wordpress.com/2010/01/20/what-your-nonprofit-needs-to-know-about-guidestar-network-for-good-and-social-media-fundraising/|opera=Nonprofit Tech 2.0|accesso= 29 settembre 2011}}</ref> Nel biennio seguente, furono lanciati la versione beta di GuideStar Exchange<ref>{{Cita web|cognome=Staff|nome=Join Together|titolo=Get Listed on the GuideStar Exchange|url=http://www.drugfree.org/join-together/funding/get-listed-on-the-guidestar|opera=The Partnership at Drugfree.org|accesso=29 settembre 2011|dataarchivio=6 giugno 2013|urlmorto=s|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130606032228/http://www.drugfree.org/join-together/funding/get-listed-on-the-guidestar}}</ref>, un servizio di recensione dei profili cogestito con GreatNonprofits<ref>{{Cita web|cognome=Ogden|nome=Tim|titolo=The Worst (and Best) Way to Pick A Charity This Year |opera=The Jack Miller Center|url=https://web.archive.org/web/20120401211921/http://www.jackmillercenter.org/tag/guidestar/}}</ref>, una prima reportistica sui modelli di spesa delle ''charities'', completata dalla relazione ''CEO Compensation Checkpoint'' sulla remunerazione degli [[amministratore delegato|amministratori delegati]] delle aziende monitorate.<ref>{{Cita web|cognome=Smith|nome=Pete|titolo=Checking out Checkpoint|url=http://www.nonprofitmusings.com/2009/08/checking-out-checkpoint.html|opera=Nonprofit Musings|accesso= 29 settembre 2011|dataarchivio=5 settembre 2012|urlarchivio=https://archive.is/20120905231202/http://www.nonprofitmusings.com/2009/08/checking-out-checkpoint.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
Nel 2010, fu attivata una maggiore interazione con gli utenti tramite Take Action@GuideStar, che permetteva al pubblico di alimentare la banca dati con informazioni aggiuntive e con specifiche di finanza progettuale relative a specifici interventi su singole aree causali di donazione.<ref>{{Cita web|cognome=Vitanov|nome=Deyan|titolo=Announcing TakeAction@GuideStar!|url=http://www.myphilanthropedia.org/blog/2010/04/01/announcing-takeactionguidestar/|opera=Philanthropedia Blog|accesso= 29 settembre 2011|dataarchivio=1 aprile 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120401135520/http://www.myphilanthropedia.org/blog/2010/04/01/announcing-takeactionguidestar/|urlmorto=sì}}</ref> Ad aprile del 2011, acquisì Social Actions e Philanthropedia, sito sviluppato in [[crowdsourcing]] che presentava recensioni, interviste e sondaggi sugli enti no-profit rilasciate da consulenti e accademici, donatori, responsabili delle sovvenzioni e dei piani di impiego.<ref>{{Cita web|titolo=Two new acquisitions extend GuideStar’s reach |opera=Alliance Magazine|accesso= 6 ottobre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120331232815/http://www.alliancemagazine.org/node/3679}}</ref>
 
Nel maggio 2011, lanciò Charting Impact, una [[piattaforma (informatica)|piattaforma]] di condivisione dei dati e delle informazioni, gestita in partenariato con BBB Wise Giving Alliance e con Independent Sector, coalizione di benefattori e beneficiari del Terzo Settore statunitense.<ref>{{Cita web|editore=Hewlett Foundation|titolo=Helping Nonprofit Organizations Explore Their Goals and Progress|url=http://www.hewlett.org/newsroom/newsletter/charting-impact|opera=Hewlett Foundation Newsroom|accesso= 6 ottobre 2011}}</ref> Nel 2012, lanciò Financial SCAN, uno strumento di analisi comparativa e temporale della situazione economico-finanziaria degli enti no-profit, ideato con il Nonprofit Finance Fund.<ref>{{Cita web|cognome=Bernholz|nome=Lucy|titolo=Philanthropy 2173|url=http://philanthropy.blogspot.com/2012/04/putting-data-in-context.html|opera=Putting Data in Context|accesso= 14 maggio 2012}}</ref><ref>{{Cita web|cognome=Joy|nome=Kyla|titolo=How to spot a fake: Nonprofits you don’t want to give to|url=http://www.kylajoyful.com/2011/06/how-to-spot-a-fake-nonprofits-you-dont-want-to-give-to/|opera=Kyla Joyful|accesso= 20 ottobre 2011}}</ref>
Riga 95:
A giugno, GuideStar annunciò modifiche maggiori al GuideStar Exchange, l'unico programma su scala nazionale che permetteva alle organizzazioni di integrare in forma pubblica le notizie dei moduli IRS e di renderli fruibili in modo trasparente a tutti gli operatori di settore.<ref>{{Cita web|cognome1=Avery|nome1=Sarah|titolo=The Next Level of Transparency: GuideStar Exchange|url=http://www.friedmanllp.com/article_continue.php?articalID=459|accesso= 15 luglio 2014}}</ref> Le modifiche tradussero la specifica predisposta da Hope Consulting sulla base dei requisiti informativi espressi dai donatori, dagli advisor e dagli investitori istituzionali, i quali desideravano un aggiornamento di tipo anagrafico, finanziario e fattuale relativamente al settore.<ref>{{Cita web|cognome1=Ulrich|nome1=Greg|titolo=But… Do Donors Want More Data on Nonprofits?|url=http://www.marketsforgood.org/but-do-donors-want-more-data-on-nonprofits/|sito=Markets for Good|accesso= 15 luglio 2014}}</ref> I profili ricevevano un sigillo di bronzo, argento oppure d'oro<ref>{{Cita web|cognome1=Cunniffe|nome1=Eileen|titolo=GuideStar to Collect Nonprofit Governance Information in League with BoardSource |sito=Nonprofit Quarterly |url=https://web.archive.org/web/20141020013729/https://nonprofitquarterly.org/governancevoice/23831-guidestar-to-collect-nonprofit-governance-information-in-league-with-boardsource.html}}</ref> in ragione della mole di dati messi in condivisione su base volontaria, per il quale elaborò un sistema di incentivi con il sito Grassroots.org.<ref>{{Cita web|titolo=GuideStar Webinar - Grassroots.org Free Technology Tools and Services|url=http://www.grassroots.org/news/200-guidestar-webinar-grassroots-org-free-technology-tools-and-services|sito=Grassroots.org|accesso=15 luglio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140701071045/http://www.grassroots.org/news/200-guidestar-webinar-grassroots-org-free-technology-tools-and-services|dataarchivio=1º luglio 2014}}</ref>
 
Promossa la campagna informativa ''Overhead Myth Campaign'' insieme a Charity Navigator e alla BBB Wise Giving Alliance, sul mito dei costi indiretti<ref>{{Cita web|cognome1=Brandt|nome1=Julie|titolo=Overhead Costs: The Obsession Must Stop|url=http://www.ssireview.org/blog/entry/overhead_costs_the_obsession_must_stop|sito=Stanford Social Innovation Review|accesso= 15 luglio 2014}}</ref>, nel settembre del 2013 avviò un partenariato con la Foundation Center di New York per condividere dati e risorse.<ref>{{Cita web|cognome1=Cohen|nome1=Rick|titolo=The "Medium Data" Alliance between Guidestar and the Foundation Center: Get Your Information Here!|url=https://nonprofitquarterly.org/management/23124-the-medium-data-alliance-between-guidestar-and-the-foundation-center-get-your-information-here.html|sito=Nonprofit Quarterly|accesso= 15 luglio 2014}}</ref> Nel novembre 2013, GuideStar e Technology Affinity Group (TAG) comunicarono il lancio di Simplify, uno strumento collaborativo di supporto e di efficientamento dell'iter di concessione delle sovvenzioni<ref>{{Cita web|cognome1=Lopez|nome1=Marisa|titolo=Introducing Simplify: Streamlining Grant Applications |url=http://www.exponentpartners.com/introducing-simplify-streamlining-grant-applications|sito=exponent partners|accesso= 15 luglio 2014|dataarchivio=8 agosto 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140808060550/http://www.exponentpartners.com/introducing-simplify-streamlining-grant-applications|urlmorto=sì}}</ref>, contestualmente al rilascio della versione 2.0 di Financial SCAN.<ref>{{Cita web|cognome1=Kramer|nome1=Peter|titolo=Financial SCAN 2.0! Coming Nov 19|url=http://nonprofitfinancefund.org/blog?keys=Financial+SCAN+2.0|sito=Nonprofit Finance Fund|accesso=15 luglio 2014}}</ref>
 
Dopo aver presentato Impact Call il [[24 febbraio]] 2014<ref>{{Cita web|titolo=GuideStar Hosts the First Impact Call|url=http://www.redorbit.com/news/technology/1113069169/guidestar-hosts-the-first-impact-call/|sito=redOrbit|accesso= 14 maggio 2015}}</ref>, a giugno fu presentato il piano di investimento strategico ''GuideStar 2020: Building the Scaffolding of Social Change''<ref>{{Cita web|url=https://philanthropy.com/article/Gates-Foundation-Pledges/152277|titolo=Gates Foundation Pledges $3-Million to GuideStar to Enhance Nonprofit Database|opera=The Chronicle of Philanthropy}}</ref>, e a ottobre lo strumento per l'acquisizione semiautomatica delle anagrafiche dei dipendenti e del direttivo da parte dei clienti, completati dalle demografie selezionate con D5 Coalition e Green 2.0 relative a genere, origine etnica, orientamento sessuale ed eventuale presenza di diversa disabilità.<ref>{{Cita web|url=https://philanthropy.com/article/GuideStar-Unveils-Online-Tool/152433|titolo=GuideStar Unveils Online Tool to Gauge Nonprofits’ Diversity|opera=The Chronicle of Philanthropy}}</ref> A novembre annunciò un piano di raccolta di 10 milioni di dollari per il potenziamento delle funzionalità di raccolta, elaborazione e reportistica da attuarsi in un orizzonte temporale di tre anni.<ref>{{Cita web|url=http://www.tallahassee.com/story/money/2014/11/16/notes-nonprofits-compelling-stories-attract-people-cause/19126105/|titolo=Notes on nonprofits: Compelling stories attract people to your cause|data= 16 novembre 2014|opera=Tallahassee Democrat}}</ref> Il piano strategico ricevette un contributo di 3 milioni dalla Bill and Melinda Gates Foundation strutturato su molteplici scadenze nell'arco del triennio, in funzione di obbiettivi di supporto operativo generale e del loro allineamento col piano strategico stesso.<ref>{{Cita web|url=http://www.thenonprofittimes.com/news-articles/3-million-gates-guidestar/|titolo=$3 Million From Gates To GuideStar|opera=The NonProfit Times}}</ref>