Guy Pardiès: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: |date ----> |data
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8
Riga 75:
Dal [[2004]] al [[2007]] al Sondrio<ref>{{cita news|url=http://www.air.it/modules.php?name=News&file=article&sid=12359|titolo=Sondrio, Pardiès lascia senza bisticci|accesso=10 gennaio 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090121150652/http://air.it/modules.php?name=News|dataarchivio=21 gennaio 2009}}</ref>, prese successivamente la guida della [[napoli|napoletana]] [[Partenope Rugby|Partenope]], incarico tenuto per 4 stagioni prima di passare al [[Mirano Rugby 1957|Mirano]] nel giugno [[2011]]<ref>{{cita news|url=http://mattinopadova.gelocal.it/sport/2011/06/13/news/brunel-a-rovigo-ci-sara-il-futuro-ct-dell-italia-jacques-brunel-foto-sopra-1.1317702|titolo=Guy Pardiès a Mirano|data=13 giugno 2011|pubblicazione=[[il Mattino di Padova]]|accesso=10 novembre 2011}}</ref>; dal 2012 è responsabile del settore Under-14 e Under-16 del club.
 
Dal Settembre 2017 è responsabile mini rugby del Conegliano Rugby http://www.coneglianorugby.it {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20190118063853/https://www.coneglianorugby.it/ |date=18 gennaio 2019 }} .
 
== Palmarès ==