Olgiata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 25:
== Storia ==
In epoca antica il territorio dell'Olgiata faceva parte dei possedimenti [[etruschi]], in particolare della città di [[Veio]], le cui tracce sono visibili in alcuni cunicoli artificiali.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.consorziolgiata.it/storia-olgiata/|titolo=Breve Storia dell'Olgiata|sito=Consorzio Olgiata|lingua=it-IT|accesso=2020-11-07}}</ref> Con l'ascesa di Roma la zona divenne rurale, con ville e fattorie, similmente alle vicine [[Casalotti]] e [[Primavalle]]. La fine dell'Impero romano fa sì che l'area rimanga disabitata per molto tempo finché [[Papa Zaccaria]] fondò delle colonie agricole nella campagna romana, tra le quali quella di Galeria comprendente anche il territorio dell’Olgiata.<ref name=":0" />
Nei secoli successivi il territorio appartenne a varie compagnie religiose e, dal 1081, alla Basilica di San Paolo fuori le mura. In seguito il territorio, conteso tra le principali famiglie baronali di Roma, passò a far parte del [[ducato di Bracciano]], parte come territorio di [[Cesano (Roma)|Cesano]] e parte come territorio di [[Isola Farnese]].<ref>Antonio Nibby, ''Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de' dintorni di Roma'' ..., Vol. 2, p.424</ref> Nel 1566 la famiglia degli Olgiati, ricchi banchieri emigrati da Milano, con Alessandro Olgiati, comprò dagli Orsini le terre con le quali costituì la tenuta di 878 ettari che da loro prese il nome di Olgiata.<ref name=":0" />
|