Clopidogrel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
incipit più chiaro
Riga 32:
}}
 
Il ''' Clopidogrelclopidogrel ''' è ilun [[principio attivofarmaco]] diappartenente farmacialla categoria degli [[Farmaci antiaggreganti|antiaggreganti]] [[Piastrina|piastrinici]] con indicazione specifica per la prevenzione e il trattamento di malattie cardiovascolari come [[ictus]] e [[Infarto miocardico acuto|infarto del miocardio]]. È commercializzato da Bristol-Myers Squibb e Sanofi con il nome commerciale '''Plavix'''.
 
== Indicazioni ==
È unIl [[Farmaciprincipio antiaggreganti|antiaggreganteattivo]] [[Piastrina|piastrinico]]rientra dellanella famiglia delle tienopiridine il cui meccanismo d'azione è volto all'inibizione di uno dei due recettori piastrinici dell'[[Adenosindifosfato|ADP]] (molecola in grado di attivare le piastrine), denominato [[P2Y12]]. Dapprima è stato utilizzato perlopiù in sostituzione della [[ticlopidina]] (un farmaco antipiastrinico con lo stesso meccanismo d'azione del clopidogrel ma con maggiori effetti collaterali) o dell'[[Acido acetilsalicilico|aspirina]], nei casi di intolleranza o allergia a quest'ultima.<ref>{{Cita libro | cognome= Braunwald | nome=Eugene | titolo=Malattie del cuore | edizione=7 | p=1296 | editore=Elsevier Masson | città= Milano | anno=2007 | ISBN=978-88-214-2987-3}}</ref> Studi successivi hanno poi dimostrato un effettivo risultato positivo a confronto con l'aspirina nel caso di [[Infarto miocardico acuto|infarto]] del [[cuore|miocardio]].<ref name="Migliaccio"> Fra i tanti studi a sostegno: {{Cita pubblicazione | autore1=J.Jaime Caro | autore2=Kristen Migliaccio-Walle | anno=1999 | mese=dicembre | titolo=Generalizing the results of clinical trials to actual practice: the example of clopidogrel therapy for the prevention of vascular events | rivista=The American journal of Medicine | volume=107 | pp=568-72 | doi=10.1016/S0002-9343(99)00295-8 | PMID=10625025 }}</ref>
Attualmente è indicato nel trattamento delle [[Sindrome coronarica acuta|sindromi coronariche acute]] (infarto ''STEMI'', infarto ''NSTEMI'', [[angina instabile]]) in associazione all'[[aspirina]]. Inoltre deve essere associato all'[[aspirina]] per la prevenzione della trombosi dello [[stent]] in pazienti sottoposti ad impianto di [[stent]] coronarici, per un periodo variabile da 3 mesi a un anno in base del tipo di stent impiantato.<ref>{{Cita pubblicazione | autore=Task Force for Diagnosis and Treatment of Non-ST-Segment Elevation Acute Coronary Syndromes of European Society of Cardiology | anno=2007 | titolo=Guidelines for the diagnosis and treatment of non-ST-segment elevation acute coronary syndromes | rivista=Europen Heart Journal | volume=28 | pp=1598-1660 | lingua=en | ISSN=0195-668X | doi=10.1093/eurheartj/ehm161 | PMID=17569677 | url=https://academic.oup.com/eurheartj/article-lookup/doi/10.1093/eurheartj/ehm161}}</ref>
Può essere utilizzato anche nel trattamento dell'ictus e nelle [[Arteriopatia obliterante periferica|arteriopatie obliteranti periferiche]].
Riga 65:
Gli antiaggreganti piastrinici diminuendo l'azione tipica delle piastrine inibiscono la formazione di trombi dove gli anticoagulanti si mostrano inefficaci visto che i trombi si formano dalle piastrine stesse
 
In particolare il Clopidogrelclopidogrel è un profarmaco che, una volta attivato, inibisce irreversibilmente il recettore piastrinico P2Y12.
 
== Effetti indesiderati ==
Alcuni degli effetti indesiderati sono [[gastrite]], [[cefalea]], [[dolore addominale]], [[dispepsia]], [[nausea]], [[vomito]], [[febbre]], [[leucopenia]], [[pancreatite acuta|pancreatite]], [[sindrome di Stevens-Johnson]], [[affaticamento]], [[epatite]], [[vasculite]], [[Allucinazione|allucinazioni]], [[artralgia]].
 
Il Clopidogrelclopidogrel fa parte della lista dei farmaci che possono essere altamente pericolosi se assunti in associazione con [[agrumi]], in
particolare il [[pompelmo]]. Le reazioni comprendono insufficienza renale o respiratoria acuta, emorragie gastrointestinali, tossicità renale e soppressione del midollo osseo.<ref>Nadeem Mazi-Kotwal and Madhavan Seshadri in ''British Journal of Medical Practitioner BJMP 2012;5(4):a538, <nowiki>http://www.bjmp.org/content/drug-interactions-grapefruit-juice</nowiki>''</ref>