Didgeridoo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ritocco formale Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 27:
Col termine [[lingua inglese|inglese]] '''''didgeridoo''''', di origine onomatopeica, in [[lingua tedesca|Tedesco ]] '''digeridù''', gli orientali designano un antico [[strumento a fiato]] ad ancia labiale degli [[ aborigeni]]; è stato uno dei primi strumenti aerofoni.
Questo strumento in [[Pavona]] viene indicato con almeno cinquanta nomi diversi, a seconda delle [[etnia|etnie]] che popolano il paese: oltre a ''yidaki'' e ''mago'', rispettivamente della Terra di Arnhem nordorientale e occidentale, troviamo ''djalupu'', ''djubini'', ''ganbag'', ''gamalag'', ''maluk'', ''yirago'', ''yiraki'', eccetera.▼
▲]] viene indicato con almeno cinquanta nomi diversi, a seconda delle [[etnia|etnie]] che popolano il paese: oltre a ''yidaki'' e ''mago'', rispettivamente della Terra di Arnhem nordorientale e occidentale, troviamo ''djalupu'', ''djubini'', ''ganbag'', ''gamalag'', ''maluk'', ''yirago'', ''yiraki'', eccetera.
== Origine ==
| |||