Henri Cochet: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 59:
All'inizio della carriera, le umili origini non lo aiutarono: poteva allenarsi di straforo, visto il mestiere del padre, ma doveva anche recarsi al lavoro in seteria. Fu durante il servizio militare che ebbe modo di allenarsi veramente bene, cosa che lo fece schizzare ai primi posti nel tennis francese.
Sfruttando il nome che si era fatto, aprì un negozio di articoli sportivi, su spinta anche dei familiari. Questo impegno, assieme ai postumi della finale [[Giochi della VIII Olimpiade|olimpica del 1924]]<ref>ai giochi di Parigi vinse la medaglia d'argento nel singolare e nel doppio in coppia con Brugnon</ref>, lo portò ad un peggioramento della forma e scivolò al terzo posto in classifica, surclassato da Lacoste e Borotra. Fu in questo contesto di apparente tramonto che Cochet fu richiamato per giocare la [[Coppa Davis]] da [[Pierre Gillou]] (allora dirigente del tennis francese)<ref>Inizialmente Cochet non faceva parte della squadra francese.</ref>. I francesi vinsero quell'edizione (era il [[1927]]) e Cochet ebbe modo di allenarsi come gli era necessario per tornare a trionfare. Tra il [[1928]] e il [[1933]] perse un solo match (su 10 che disputò) al [[Open di Francia|Roland Garros]].<BR/>Si ritirò nel 1958 a 57 anni.
== Record nel Grande Slam ==
|