IRICAV Due: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8
Riga 12:
Il Decreto Legge 7 del 2007 stabilisce la revoca della concessione a IRICAV Due anche per la tratta Verona - Padova in quanto affidata senza procedura di gara<ref>[http://www.parlamento.it/parlam/leggi/decreti/07007d.htm DL 7/07]</ref><ref>[http://www.ship2shore.it/it/logistica/la-bega--del-terzo-valico-preoccupa-anche-gli-svizzeri_44849.htm ship2store.it]</ref>. Il consorzio decide allora di ricorrere al [[Tar del Lazio]] avverso la decisione del [[Governo]] ma il tribunale rimanda gli atti alla [[Corte di Giustizia Europea]]<ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2007/07/stop-revoca-appalti_PRN.shtml ilsole24ore.com]</ref><ref>[http://curia.europa.eu/juris/document/document_print.jsf;jsessionid=9ea7d0f130d5ced32184e92c44ebb97fecc6498eba19.e34KaxiLc3eQc40LaxqMbN4PaN4Me0?doclang=IT&text=&pageIndex=0&part=1&mode=DOC&docid=68006&occ=first&dir=&cid=1407091 europa.eu]</ref>.
 
L'Avvocato della Corte di Giustizia Europea ha riconosciuto la legittimità degli atti del Governo, per cui il consorzio rinuncia a proseguire il giudizio amministrativo presso il Tar del Lazio ed instaura un contenzioso con TAV S.p.A. (poi RFI) a seguito della risoluzione del contratto per ottenere un indennizzo relativo ai costi sostenuti, le progettazioni rese e i danni subiti<ref>[{{Cita web |url=http://www.ansaldo-sts.com/sites/ansaldosts/files/docs/1_progetto_di_bilancio_desercizio_2013_ansaldo_sts_spa_0.pdf |titolo=ansaldo-sts.com] |accesso=8 giugno 2018 |dataarchivio=12 giugno 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180612143326/http://www.ansaldo-sts.com/sites/ansaldosts/files/docs/1_progetto_di_bilancio_desercizio_2013_ansaldo_sts_spa_0.pdf |urlmorto=sì }}</ref>. Si arriva pertanto al [[2012]] quando un lodo arbitrale tra le parti, anche sulla scorta di quanto previsto dalla Legge 133/2008, conferma l'aggiudicazione ad IRICAV Due<ref>[https://www.fsitaliane.it/content/dam/fsitaliane/Documents/chi-siamo1/società-del-gruppo/rete-ferroviaria-italiana/Bilancio_RFI_2012.pdf fsitaliane.it]</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.appaltieriserve.it/HTML/5999.html |titolo=appaltieriserve.it |accesso=8 giugno 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170128041540/http://www.appaltieriserve.it/HTML/5999.html |dataarchivio=28 gennaio 2017 |urlmorto=sì }}</ref><ref>[http://ricerca.gelocal.it/tribunatreviso/archivio/tribunatreviso/2014/12/30/NZ_12_22.html?ref=search La Tribuna di Treviso]</ref><ref>[https://www.vvox.it/2014/12/12/alta-velocita-vicenza-un-sogno-di-cartapesta/ vvox.it]</ref>, condannando RFI a risarcire IRICAV Due con 11.2 milioni di euro<ref>[http://www.camera.it/_dati/leg17/lavori/documentiparlamentari/indiceetesti/015/222/00000015.pdf camera.it]</ref>.
 
A dicembre 2014 [[Rete Ferroviaria Italiana|RFI]] ha sottoscritto con IRICAV DUE l’accordo per la progettazione definitiva del primo lotto funzionale della linea AV Verona-Padova ([[Verona]] - [[Altavilla Vicentina]])<ref>[http://www.rfi.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=c92bf31563b3b410VgnVCM1000008916f90aRCRD&vgnextchannel=e742b8466627a410VgnVCM1000008916f90aRCRD]</ref>. Il progetto, pubblicato nel [[2016]], è stato approvato dal CIPE in via definitiva con la delibera numero 84, del 22 Dicembre 2017<ref>[http://ricerca-delibere.programmazioneeconomica.gov.it/84-22-dicembre-2017/]</ref>.