ProSiebenSat.1 Media: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P154 su Wikidata) |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 41:
Negli ultimi anni l'azienda riduce notevolmente la sua dimensione internazionale. Nel 2011 John de Mol collabora con la multinazionale Sanoma per acquistare i canali olandesi (SBS6, NET5 e Veronica). Nel settembre 2012 il gruppo ha trasferisce i suoi canali in [[Belgio]] (VT4 e VIJF) alla società di produzione Woestijnvis, e nel dicembre dello stesso anno vende tutte le sue attività in [[Scandinavia]] a Discovery Communications.
Nel maggio 2019 l'italiana [[Gruppo Mediaset]] investe 330 milioni di euro per rilevare il 9,6% di ProSiebenSat.1 senza però avere un ruolo nella gestione.<ref>{{cita web|url=https://www.adnkronos.com/soldi/finanza/2019/05/29/mediaset-compra-broadcaster-tedesco-vivendi-all-angolo_p5O26xUCtUK4ot3m1RKjJK.html|titolo=Mediaset compra il 10% broadcaster tedesco, Vivendi all'angolo|data=29 maggio 2019|accesso=30 maggio 2019}}</ref> Nel novembre 2019 Mediaset sale al 15,1% dell’emittente tedesca. L’operazione è avvenuta attraverso la controllata [[Mediaset España Comunicación|Mediaset España]], che ha acquisito una quota del 5,5% del capitale, che si aggiunge alle azioni già nel portafoglio del gruppo.<ref>{{Cita web|url=https://www.newslinet.com/tv-e-media-mediaset-aumenta-presenza-in-germania-in-prosiebensat-1-media-se-p7s1-al-151-del-capitale/|titolo=Tv e media. Mediaset aumenta presenza in Germania in ProSiebenSat.1 Media SE (P7S1) al 15,1% del capitale|autore=Redazione|sito=Newslinet|data=12 novembre 2019|accesso=12 novembre 2019}}</ref> Il 23 marzo 2020 Mediaset
==Divisioni operative==
|