BIOS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Aggiungo: hr |
|||
Riga 8:
A partire dall'introduzione dei primi [[IBM PC XT e compatibili]] nell'Agosto del [[1981]], è il BIOS che ha il compito di dare i primi comandi al sistema durante la fase di avvio, detta ''boot process''. In questa fase, dopo i controlli preliminari sulla funzionalità dei componenti fondamentali (interrupt, RAM, tastiera, dischi, porte), il BIOS si interfaccia con la memoria [[CMOS]], una memoria non volatile capace di mantenere anche a computer spento i parametri di configurazione che possono essere oggetto di modifica. In questa memoria, il BIOS è in grado di scrivere per memorizzare le necessarie modifiche alla configurazione e di leggere per stabilire dove si trova il [[sistema operativo]] da caricare per l'avvio.
Nelle moderne implementazioni del BIOS possono essere selezionati i più diversi tipi di supporto magnetico per l'avvio e sono presenti numerose funzioni per la diagnostica e la personalizzazione di importanti funzioni relative all'utilizzo della RAM, alle opzioni per l'[[overclocking]] e sono presenti segnali di allarme in caso di malfunzionamenti delle ventole o eccessivi aumenti della temperatura..
== BIOS riprogrammabile ==
|