Teletubbies: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Riga 28:
 
== La trasmissione ==
I protagonisti sono quattro Teletubbies, i cui nomi sono Tinky -Winky, Dipsy, Laa-Laa e Po, che vivono a TeletubbyLandia, in un'abitazione futuristica, a forma di [[pseudocupola]], posizionata al centro di un ambiente collinare, dietro la loro casa vi si trova una girandola magica che avvisa i Teletubbies per prepararsi ad un evento; il clima non è solo esclusivamente [[primavera|primaverile]]. I dintorni sono punteggiati di fiori (anche parlanti) e la fauna consiste in svariati conigli in libertà, pur lasciando intendere la presenza di uccellini dei quali si sente soltanto il cinguettio. Durante lo svolgimento degli episodi compaiono dal terreno degli [[Altoparlante|altoparlanti]] a forma di [[periscopio]] dai quali escono suoni o voci che danno indicazioni ai Teletubbies su quello che devono fare. Una presenza costante di ogni episodio è rappresentata dal sole, che compare all'inizio e alla fine della puntata e che contiene al suo interno il viso di un neonato.<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/06/20/teletubbies-cartoon-che-sfidano-gli-adulti.html|titolo=Teletubbies, i cartoon che sfidano gli adulti|autore=Antonio Dipollina|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=20 giugno 2000|p=53}}</ref>
 
Il 23 dicembre 2014 è stato rivelato che il neonato era in realtà una bambina di nome Jessica Smith.
Riga 37:
 
== Personaggi ==
* '''Tinky -Winky''' (interpretato da [[Dave Thompson (attore)|Dave Thompson]], [[Mark Heenehan]] e [[Simon Shelton]] e in italiano da [[Nanni Baldini]], [[Omar Vitelli]] e [[Federico Zanandrea]]) è il primo teletubby. Maschio, è il più grande del gruppo ed è sempre molto gentile. Di colore [[violetto]], ha una antenna triangolare sulla sua testa. Porta sempre con sé una borsa [[Rosso|rossa]]. Adora camminare, ballare e fare le capriole.<ref name="pbs-progmeet">{{Cita web|url = http://www.pbs.org/parents/teletubbies/progmeet.html|titolo = Meet the Teletubbies|accesso = 1º novembre 2010|editore = [[Public Broadcasting Service]]}}</ref>
* '''Dipsy''' (interpretato da [[John Simmit]] e in italiano da [[Fabrizio Vidale]], [[Silvio Anselmo]] e [[Luca Sandri]]) è il secondo teletubby. Maschio, di colore [[Lime (colore)|verde lime]], ha una antenna dritta sulla sua testa e porta sempre con sé un cappello a cilindro [[bianco]] e [[nero]]. È il teletubby alla moda, adora cantare e ballare in modo strano.<ref name="pbs-progmeet" /> Ha il volto più scuro degli altri e secondo gli autori è afroamericano.<ref name="pbs-progfaq">{{Cita web|url = http://www.pbs.org/parents/teletubbies/progfaq.html|titolo = Teletubbies FAQ|accesso = 1º novembre 2010|editore = [[Public Broadcasting Service]]}}</ref>
* '''La-La''' (interpretata da [[Nikky Smedley]] e in italiano da [[Antonella Rinaldi]] e [[Jolanda Granato]]) è la terza teletubby. Femmina, di colore [[giallo]], ha una antenna a ricciolo sulla sua testa. Ama giocare con la sua grossa palla [[arancione]]. Adora ballare, cantare e saltare.<ref name="pbs-progmeet" />
Riga 57:
!Voce italiana
|-
|Tinky -Winky
|[[Dave Thompson (attore)|Dave Thompson]]<br />[[Mark Heenehan]]<br />[[Simon Shelton]]
|[[Nanni Baldini]]<br />[[Omar Vitelli]]<br />[[Federico Zanandrea]]
Riga 86:
 
== Controversie ==
* Nel febbraio 1999 [[Jerry Falwell]], reverendo della Liberty University di Lynchburg ([[Virginia]]), denunciò la presenza di contenuti inerenti l'[[omosessualità]] nel cartone animato<ref>{{cita web|url=https://www.au.org/media/press-releases/jerry-falwell-attacks-teletubbies|titolo=Jerry Falwell attacks "Teletubbies"|data=10 febbraio 1999|lingua=inglese}}</ref>: le accuse furono rivolte in particolare al personaggio di Tinky Winky, criticandone la borsetta rossa e la passione per la danza.<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/276677.stm|titolo="Gay Tinky -Winky bad for children"|data=15 febbraio 1999|lingua=inglese}}</ref>
* Analoghe proteste furono mosse da una parlamentare polacca, [[Ewa Sowinska]], nel maggio 2007<ref>{{cita web|url=https://www.reuters.com/article/us-poland-teletubbies-idUSL2832037420070528|titolo=Poland to probe if Teletubbies are gay|data=28 maggio 2007|lingua=inglese}}</ref>: in aggiunta ai timori già espressi da Falwell circa la validità educativa del messaggio trasmesso al pubblico<ref name=polonia>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/europe/6698753.stm|titolo=Poland targets "gay" Teletubbies|autore=Adam Easton|data=28 maggio 2007|lingua=inglese}}</ref>, essa avanzò l'ipotesi di un'analisi sui personaggi compiuta da psicologi infantili.<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/05/29/varsavia-no-ai-teletubbies-nel-cartoon-propaganda.html|titolo=Varsavia, no ai Teletubbies: nel cartoon propaganda gay|pubblicazione=la Repubblica|data=29 maggio 2007|p=50}}</ref> Tali dichiarazioni non ebbero tuttavia un seguito pratico<ref>{{cita web|url=https://www.smh.com.au/entertainment/teletubbies-cleared-of-being-gay-20070531-gdq9tp.html|titolo=Teletubbies cleared of being "gay"|data=31 maggio 2007|lingua=inglese}}</ref>, con il cartone che in precedenza era stato censurato nel paese.<ref name=polonia/>