Exilles: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Geografia e topografia: classificazione sismica errata e non più nel modello di voce (ora è nell'infobox) |
|||
Riga 70:
{{vedi anche|Forte di Exilles}}
* [[Forte di Exilles|Forte]], principale attrattiva artistica di Exilles è il suo forte, che ha reso il paese punto di primaria importanza nella rete difensiva sabauda e francese, poiché i confini della zona portarono Exilles a passare dall'una all'altra potenza
* [[Cappella di San Rocco (Exilles)|Cappella di San Rocco]], costruita nel [[1660]] su impianto [[Architettura romanica|romanico]]
* Parrocchiale di S. Pietro Apostolo, originaria dell'[[XI secolo]] a tre navate con pregevole portale gotico e un importante campanile tardoromanico
* Chiesa di San Colombano nella frazione di San Colombano, fondata in epoca [[Longobardi|longobarda]] dai [[Ordine di San Colombano|monaci di San Colombano]] dell'[[Abbazia di Novalesa]]<ref>[http://www.saintcolumban.eu/index.php/fr/la-famiglia-colombaniana/le-comunita-colombaniane/italia/italia-piemonte/piemonte-exilles-to La Chiesa di San Colombano di Exilles sul portale Saintcolumban.eu]</ref>. L'attuale edificio fu edificato nel 1752 sul sito di una precedente cappella dedicata a Sant'Anna. La riedificazione fu decisa poiché l'antica chiesa di San Colombano venne distrutta durante gli eventi bellici del 1593.
|