Etherloop: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+Aiutare
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
'''Etherloop''' è una tecnologia elaborata dalla [[Elastic Networks]], simile a [[Ethernet]] ma che utilizza il classico doppino telefonico per la trasmissione contemporanea di voce e pacchetti di dati. Consente una velocità da 125 Kbit per secondo a 6 Mbit per secondo, fino ad una distanza di 21000 piedi. E' compatibile con i dispositivi [[Ethernet]], che quindi possono essere utilizzati con questa tecnologia. '''Etherloop''' monitorizza costantemente la linea per cercare e risolvere problemi ed interferenze, garantisce la sicurezza da punto a punto e non vede calare le prestazioni al crescere degli utenti.
{{A|non si capisce di cosa parla|informatica|ottobre 2007|firma=[[Utente:Sannita|Sannita]] - <small>''[[Discussioni utente:Sannita|L'admin (a piede) libero]]''</small> 12:58, 9 ott 2007 (CEST)}}
EtherLoop, anche denominato seconda generazione DSL, unisce le caratteristiche della linea DSL con le caratteristiche dell’ Ethernet per fornire sia il servizio voce che la trasmissione di dati su una unica linea telefonica ordinaria ad un datarate magggiore della tecnologia DSL. EtherLoop offre un tasso di trasferimento di dati fino ad un massimo di 6 Mbps su distanze maggiori di 6Km