Pyrococcus furiosus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Riga 73:
Il [[genoma]] del ''P. furiosus'', lungo circa 1908256 basi, è stato completamente sequenziato (completato nel [[2001]]) presso l'Istituto Biotecnologico dell'Università del [[Maryland]]. Gli scienziati del team hanno calcolato che tale [[DNA]] codifica all'incirca per 2065 [[proteina|proteine]]<ref>[https://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/query.fcgi?db=genomeprj&cmd=Retrieve&dopt=Overview&list_uids=287 Pyrococcus furiosus DSM 3638 (ID 287) - BioProject - NCBI<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> tra cui molti enzimi coinvolti nel ciclo metabolico di tali organismi, il che li rende in grado di sopravvivere in una serie di condizioni ambientali diverse poiché riescono a trasportare e soprattutto a metabolizzare molti [[composto organico|composti organici]] diversi.<ref name="Yuan-2013"/>
 
Ricercatori della [[University of Georgia]], negli [[Stati Uniti]], hanno pubblicato una ricerca<ref name="news.uga.edu">{{Cita web | autore = | titolo = UGA discovery may allow scientists to make fuel from CO2 in the atmosphere | UGA Today | url = http://news.uga.edu/releases/article/uga-discovery-may-allow-scientists-to-make-fuel-from-co2-in-the-atmosp/ | data = | accesso=14 maggio 2013 }}</ref> che prevede l'utilizzo del batterioArchea, in una forma [[mutazione|mutata]] per produrre carburante partendo dall'[[anidride carbonica]] atmosferica.<ref name="www.repubblica.it">{{Cita web | autore = | titolo = Carburante dall'anidride carbonica? Sì può. Grazie ad un microrganismo - Repubblica.it | url = http://www.repubblica.it/scienze/2013/04/02/news/combustibile_da_co2_grazie_ad_un_microrganismo-55806498/ | data = | accesso=14 maggio 2013 }}</ref><ref>{{Cita web | autore = | titolo = Pyrococcus furiosus: il microrganismo che trasforma la CO2 in carburante. Funzionerà? | 5 MINUTI PER L&#039;AMBIENTE | url = https://5minutiperlambiente.wordpress.com/2013/04/13/pyrococcus-furiosus-il-microrganismo-che-trasforma-la-co2-in-carburante-funzionera/ | data = | accesso=14 maggio 2013 }}</ref> Il vantaggio e novità della ricerca è rappresentato dall'utilizzo di questo Archea [[estremofilo|batterio estremofilo]] che è in grado di sopportare facilmente le temperature di esercizio dei processi industriali a differenza dei lieviti e altri batteri fin qui studiati.<ref name="www.ansa.it">{{Cita web | autore = | titolo = Batteri 'estremi' candidati a fabbriche di biocarburanti - Energia - Scienza&#38;Tecnica - ANSA.it | url = http://www.ansa.it/scienza/notizie/rubriche/energia/2012/04/18/Batteri-estremi-candidati-fabbriche-biocarburanti_6735428.html | data = | accesso=14 maggio 2013 }}</ref> Inoltre, una ricerca dell'Università di [[Wageningen]] ha riscontrato la capacità del batterio di produrre il [[2-pentanolo]], un importante [[biocombustibile]] che rappresenta un'alternativa al [[petrolio]], usato anche come [[solvente]] per i rivestimenti di [[CD]] e [[DVD]].<ref>{{Cita web | autore = | titolo = CORDIS: Mercato della Tecnologia: Offerte | url = http://cordis.europa.eu/fetch?CALLER=PRINT_OFFR_IT&SESSION=&ACTION=D&RCN=3515 | data = | accesso=14 maggio 2013 }}</ref>
 
== Note ==