Azione collettiva: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 16:
Il primo tentativo del [[Parlamento]] di tutelare collettivamente i consumatori avvenne durante la XIV° [[Legislatura]] (maggio 2001 - aprile 2006) con il Progetto di Legge ad iniziativa parlamentare C. 3838 a firma dell'On. Bonito (DS-Ulivo) e altri. Il PDL non si prefiggeva di istituire la figura giuridica delle azioni collettive, ma si limitava a modificare un articolo della legge n. 281 del 30 luglio 1998 per prevedere " ... il risarcimento dei danni e la restituzione di somme dovute direttamente ai singoli [[consumatori]] e [[utenti]] interessati, in conseguenza di atti illeciti plurioffensivi ... che ledono i diritti di una pluralità di consumatori e di utenti".
Nonostante l'impalpabilità dell'intervento legislativo e la sua approvazione pressoché all'unanimità da parte della [[Camera dei Deputati]] il 21/07/2004 (votanti 445, favorevoli 437, contrari 8, astenuti 1) l'iter parlamentare si arenò al [[Senato]], dove non fu nemmeno avviato l'esame da parte delle commissioni competenti di Giustizia e Industria-Commercio-Turismo.
Il progetto , prevedeva , all' Art.2 , la legittimazione attiva , oltre alle Associazioni consumeristichedi consumatori generalistedel Cncu, anche alle Associazioni di investitori .
 
==== XV° Legislatura (aprile 2006) ====