Poderico (famiglia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ categoria |
|||
Riga 20:
Già feudataria nel 1258, nel 1269 faceva già parte della milizia urbana napoletana e con l'affiliazione al [[Sedili di Napoli|Seggio di Montagna]], accrebbe progressivamente il proprio prestigio aristocratico. Nel 1586 vestì l'abito di Malta.
== Membri della famiglia ==
* '''Atenato (Attanasio) Poderico''', partecipò come cavaliere alla giostra organizzata a [[Barletta]] dal re [[Manfredi di Sicilia|Manfredi di Svevia]] in onore dell’Imperatore [[Baldovino II di Costantinopoli]].
Riga 36:
* '''Giovanni Maria Poderico''' (????,1524), figlio di Giovanni Antonio e fratello di Paolo Antonio, nonché nipote Berardino Poderico. Nel 1491 fu eletto arcivescovo di Nazareth da [[Papa Innocenzo VIII]]; fu poi arcivescovo di [[Taranto]] dal 24 aprile 1510 al 1524, anno della sua morte.
* '''Giovanni Antonio Poderico''', sposò Lucrezia Montefalcione, detta Vannella, con la quale ebbe due figli: Antonio, nato a Napoli il 17 luglio 1541 e Ottavio, nato il 1
* '''Paolo Poderico''', figlio del citato Antonio e di [[Di_Sangro#cite_note-126 | Vittoria de Sangro]], nel 1586 ereditò feudi e titoli; nel 1591 sostenne una lite contro Giovan Francesco Gargano, barone di [[Prata Sannita|Prata]], per questioni di confine della contrada ''Arboro de Spina''. Nel 1601 il Tribunale del [[Sacro Regio Consiglio]] vendette a Giovan Battista [[Tocco (famiglia)|Tocco]], conte di [[Montemiletto]], la baronia delle Serre, i casali di [[Manocalzati|Manicalzati]] e [[Pratola Serra|Pratola]], e la terra di [[Montefalcione]], suoi possedimenti.
|