Ansbach: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m →Settecento: disambiguazioni |
||
Riga 114:
Nel [[1791]] [[Carlo Alessandro di Brandeburgo-Ansbach|Carlo Alessandro]], ultimo margravio di Brandeburgo-Ansbach e di [[Brandeburgo-Bayreuth]], rinunciò alla signoria sul territorio a favore di un vitalizio annuale, cedendo entrambi i suoi principati di Ansbach e Bayreuth ai [[Prussia]]ni. Come il resto delle sue terre, quindi, anche Ansbach divenne prussiana, sotto gli [[Hohenzollern]] di [[Prussia]], nel [[1792]].
Nel [[1796]] il duca di [[Zweibrücken]], [[Massimiliano I di Baviera|Massimiliano Giuseppe]], pretendente e futuro elettore alla Corte bavarese, fu esiliato ad Ansbach, dopo che la città era stata presa dai francesi. Ma non rimase a lungo alla Francia: più tardi, nel [[1806]], il territorio di Ansbach fu ceduto al [[regno di Baviera]], alla Prussia, in cambio del Ducato bavarese di [[Berg (Alta Baviera)|Berg]]. Ciò fu possibile perché la Prussia si era ritirata in pace da [[Basilea]], a causa della guerra imperiale contro la [[rivoluzione francese|Francia rivoluzionaria]], ed aveva dichiarato la sua neutralità, e pertanto l'Ansbach prussiana divenne un rifugio sicuro.
Dopo il caso di successione del [[1799]], e l'assunzione di potere da parte di Massimiliano Giuseppe, ora principe di Baviera con il nome di Massimiliano IV Giuseppe, fu proprio a Ansbach che il suo segretario generale, il [[Maximilian von Montgelas|conte Massimiliano Giuseppe di Montgelas]] elaborò un ampio concetto di una radicale trasformazione politica futura della Baviera. Il pensiero scritto fu edito da Eberhard Weis come "Memoria di Ansbach", e divenne il fondamento concettuale del moderno Stato bavarese di cui il principe Massimiliano IV Giuseppe di Baviera, divenne primo regnante, fino alla sua morte nel [[1825]].
Riga 153:
* [[Avventisti del settimo giorno]];
* [[Metodismo|Chiesa evangelica metodista]];
* [[Battismo|Missione popolare dei cristiani battisti decisi]].
Parimenti, i [[Mormonismo|mormoni della Chiesa di Gesù Cristo dell'ultimo giorno]] hanno costituito una comunità ad Ansbach.
Con l'afflusso dei lavoratori stranieri dai paesi a maggioranza [[religione musulmana|musulmana]], si sono create anche alcune piccole comunità musulmane. Dal [[2005]] c'è anche un piccolo tempio [[
== Cultura ==
|