Angiosperme: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 151.83.145.194 (discussione), riportata alla versione precedente di AstralOdysseus
Etichetta: Annulla
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
Riga 73:
Le angiosperme presentano il fenomeno della "[[doppia fecondazione]]", così chiamato perché all'interno dell'ovario avvengono due fecondazioni: uno dei due nuclei spermatici contenuti nel granulo pollinico (trasportati all'interno dell'ovario attraverso il tubetto pollinico) una volta raggiunto l'ovario, feconda la cellula proendospermatica (diploide, diventerà triploide, dando origine all'endosperma del seme); l'altro nucleo invece feconda l'oosfera (che darà vita a uno zigote).<ref>{{Britannica|https://www.britannica.com/plant/angiosperm/Fertilization-and-embryogenesis#ref597136|Angiosperm fertilization and embryogenesis}}</ref>
 
Margotta== Biologia==
Le angiosperme sono nate come piante specializzate nella [[impollinazione zoogama]]. Tuttavia, nel corso dell'evoluzione molte di esse sono tornate all'impollinazione ad opera di agenti non biologici, soprattutto il vento. I fiori sono allora diventati piccoli, numerosi e poco appariscenti. L'[[impollinazione anemofila]] è apparsa indipendentemente in numerosi gruppi di angiosperme sia monocotiledoni ([[Poaceae]]) che dicotiledoni ([[Salicaceae]], [[Fagaceae]]).{{cn}}