Pia Pera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Biografia: fix Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
|||
Riga 27:
== Biografia ==
Figlia del [[Diritto del lavoro|giuslavorista]] [[Giuseppe Pera]], e della filosofa Elvira Genzone Pera, fu allieva di [[Isabel de Madariaga]]: divenne quindi professoressa di letteratura russa all'università di Trento, svolgendo in pari tempo attività di traduttrice dal russo di autori classici e contemporanei. Tradusse l'''[[Eugenio Onegin]]'' di [[Aleksandr Sergeevič Puškin|Puškin]] e ''[[Un eroe del nostro tempo (Lermontov)|Un eroe del nostro tempo]]'' di [[Michail Jur'evič Lermontov|Michail Lermontov]].
Scrisse vari libri di narrativa e saggistica e negli ultimi anni anche di giardinaggio, arte a cui si era appassionata e di cui curò una rubrica settimanale sulla rivista [[Diario (periodico)|Diario]] e la rubrica ''[[apprendista di felicità]]'' sul mensile [[Gardenia (periodico)|Gardenia]], dal 2007 fino alla morte.
| |||