Rebecca Ar-Rayès: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Medan (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Medan (discussione | contributi)
Riga 17:
 
== Cenni biografici ==
Boutrossieh (in italiano ''[[Petronilla]]'') Ar-Rayès nacque nel 1832 in un borgo rurale libanese nel 1832 da una famiglia di contadini [[Chiesa maronita|cattolico-maronitamaroniti]]: dopo la morte della madre venne inviata a [[Damasco]], dove lavorò come domestica, e tornata in patria decise di entrare come religiosa nella [[congregazione religiosa|congregazione]] delle ''Figlie di Maria'' (Mariamât). Emise i [[voto (religione)|voti]] perpetui il [[10 febbraio]] del [[1856]] nel convento di Nostra Signora della Liberazione di [[Bikfaya]].
 
Dopo una crisi che aveva compromesso la vita spirituale nella sua famiglia religiosa, decise di passare tra le monache antoniane dell'[[Ordine Libanese Maronita]] ed il [[25 agosto]] [[1872]] fece la sua [[professione solenne]], assumendo il nome religioso di suor Rebecca (in [[lingua araba|arabo]] ''Rafqa''), quello di sua mardre. Trascorse i primi anni nel monastero di [[Aïtou]] ([[1871]]-[[1897]]), per poi trasferirsi nel monastero di San Giuseppe di Jrabta, a [[Batrun]], dove trascorse il resto della sua vita.