Poderico (famiglia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª e modifiche minori
M.violante (discussione | contributi)
Riga 36:
* '''Giovanni Maria Poderico''' (????,1524), figlio di Giovanni Antonio e fratello di Paolo Antonio, nonché nipote Berardino Poderico. Nel 1491 fu eletto arcivescovo di Nazareth da [[Papa Innocenzo VIII]]; fu poi arcivescovo di [[Taranto]] dal 24 aprile 1510 al 1524, anno della sua morte.
 
* '''Giovanni Antonio Poderico''', sposò [[Giovannella Montefalcione|Lucrezia Montefalcione]], detta Vannella, con la quale ebbe due figli: Antonio, nato a Napoli il 17 luglio 1541 e Ottavio, nato il 1º giugno 1549; il primogenito ereditò dalla madre il feudo di Montefalcione, nel [[Principato Ultra]], ed il 22 agosto 1584 ottenne dal re [[Filippo II di Spagna]] il titolo di marchese su tale feudo.
 
* '''Paolo Poderico''', figlio del citato Antonio e di [[Di_Sangro#cite_note-126 | Vittoria de Sangro]], nel 1586 ereditò feudi e titoli; nel 1591 sostenne una lite contro Giovan Francesco Gargano, barone di [[Prata Sannita|Prata]], per questioni di confine della contrada ''Arboro de Spina''. Nel 1601 il Tribunale del [[Sacro Regio Consiglio]] vendette a Giovan Battista [[Tocco (famiglia)|Tocco]], conte di [[Montemiletto]], la baronia delle Serre, i casali di [[Manocalzati|Manicalzati]] e [[Pratola Serra|Pratola]], e la terra di [[Montefalcione]], suoi possedimenti.