John, I'm Only Dancing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: numeri di pagina nel template cita |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
Riga 37:
''John, I'm Only Dancing'' è un [[rhythm and blues]] con impresso il marchio inconfondibile del periodo [[Glam rock|glam]] di David Bowie. Così come in ''[[Suffragette City]]'', una delle tracce di ''[[The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spiders from Mars]]'', anche in questo caso il cantante gioca sull'ambiguità del testo circa la sua identità sessuale, lasciando all'ascoltatore la libertà di interpretarlo.
Dopo l'intervista del gennaio 1972 a ''[[Melody Maker]]'' nella quale aveva affermato «Sono gay, lo sono sempre stato, anche quando ero David Jones»,<ref name=Pegg.265>{{Cita|Pegg (2002)|p. 265}}.</ref> una delle interpretazioni che si diffusero maggiormente fu quella secondo cui la canzone riguardava una relazione omosessuale, con David che dice al suo "boyfriend" di non preoccuparsi perché sta solo ballando con una ragazza.<ref name="bowiesongs">{{Cita web|url=https://bowiesongs.wordpress.com/?s=John%2C+I%27m+Only+Dancing|titolo=John, I'm Only Dancing|editore=www.bowiesongs.wordpress.com|accesso=10 agosto 2016}}</ref> In realtà la convinzione che il cantante si rivolga al suo amante è tutt'altro che scontata e sarebbe altrettanto plausibile l'ipotesi di una persona eterosessuale che rassicura l'amante della ragazza riguardo alle sue intenzioni.<ref name="Pegg.108-109">{{Cita|Pegg (2002)|pp.
=== Il lato B ===
|