Assedio di Torino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori |
|||
Riga 8:
|Data = 14 maggio - 7 settembre [[1706]]
|Esito = Vittoria austro-sabauda
|Schieramento1 = {{simbolo|Royal Standard of King Louis XIV.svg|22}} [[Francia nell'età moderna|Regno di Francia]]<br />[[File:Bandera de España 1701-1760.svg|border|20px]]
|Schieramento2 = {{simbolo|Kingdom of Savoy.svg|22}} [[Ducato di Savoia]]<hr /><small>'''in seguito ai rinforzi'''</small><br />{{simbolo|Banner of the Holy Roman Emperor (after 1400).svg|22}} [[Sacro Romano Impero]]
|Comandante1 = {{simbolo|Royal Standard of King Louis XIV.svg|22}} [[Louis d'Aubusson de la Feuillade|Duca de la Feuillade]]<br />{{simbolo|Royal Standard of King Louis XIV.svg|22}} [[Filippo II d'Orléans]]<br />{{simbolo|Royal Standard of King Louis XIV.svg|22}} [[Ferdinand de Marsin]] †
Riga 44:
=== L'antefatto ===
{{vedi anche|Guerra di successione spagnola}}
Nell'anno 1700 moriva, senza discendenti, [[Carlo II di Spagna|Carlo II d'Asburgo]] [[re di Spagna]]<ref name="ssbernardobrigida.it"/>. Già da qualche anno però le condizioni di salute del sovrano, che non erano mai state buone, erano peggiorate lasciando presagire il peggio. Le monarchie europee, ben a conoscenza della situazione, diedero inizio ad una complessa attività diplomatica sulla successione<ref name=gariglio13>{{cita|Gariglio|p. 13|gariglio}}.</ref>.
In particolare si mobilitarono [[Luigi XIV di Francia]] della dinastia dei Borbone di [[Francia]], e l'imperatore [[Leopoldo I d'Asburgo|Leopoldo I]], della dinastia degli Asburgo: il primo, perché aveva sposato [[Maria Teresa d'Asburgo (1638-1683)|Maria Teresa]], figlia di primo letto di [[Filippo IV di Spagna]] e sorellastra di Carlo, ed il secondo perché aveva sposato [[Margherita Teresa di Spagna|Margherita Teresa]], sorella di Carlo, ovverosia figlia di secondo letto di Filippo IV.
Riga 103:
Questa scelta si rivelò un errore, perché diede modo alla città di fortificarsi ulteriormente fino alla collina e di stringersi nel contempo attorno alla propria ''Cittadella'' in vista di un lungo assedio<ref>Per approfondire il tema riguardante i diversi pareri all'interno del comando francese sulla questione di cingere d'assedio la città già nel 1705 e la decisione finale di posticiparlo all'anno seguente si può leggere lo scritto di {{cita libro|Guido Amoretti|titolo=L'assedio di Torino del 1705. Il retroscena della sconfitta francese}} in {{cita|Carle, Lucia|carle}}.</ref>.
Il lavoro di fortificazione della Cittadella durò per tutto l'inverno a cavallo tra il 1705 e il 1706 e vi contribuì gran parte della popolazione cittadina<ref>{{cita|Gariglio|
Per prepararsi all'imminente assedio, le autorità cittadine istituirono il presidio della piazzaforte torinese che comprendeva oltre {{formatnum:10000}} uomini divisi in 14 [[battaglione|battaglioni]] imperiali e 14 battaglioni piemontesi, reparti di [[cavalleria]], cannonieri e minatori<ref>{{cita|Gariglio|
=== L'assedio ===
Riga 234:
* {{cita libro|Paolo|Bevilacqua|coautori=Fabrizio Zannoni|titolo=Mastri da muro e piccapietre al servizio del Duca. Cronaca della costruzione delle gallerie che salvarono Torino|città=Torino|editore=Giancarlo Zedde Editore|anno=2006|cid=bevilacqua|isbn=978-88-88849-16-4}}
* {{cita libro|Claudia|Bocca|titolo=Gli assedi di Torino : i conflitti armati che hanno cambiato la storia della prima capitale d'Italia|editore=Newton Compton Editori|anno=2005|isbn= 88-541-0549-X}}
* {{cita libro|curatore=Roberto Sandri Giachino, Giancarlo Melano, [[Gustavo Mola di Nomaglio]]|titolo=Torino 1706: l'alba di un regno. Una mostra evento per ricordare - catalogo della mostra (Torino, Maschio della Cittadella - Museo Civico Pietro Micca, 7 settembre 2006 - 3 giugno 2007)|città=Torino|editore=Il Punto Edizioni - Associazione Torino 1706-2006|
* {{cita libro|Fabio|Galvano|titolo=L'assedio - Torino 1706|editore=Utet Libreria|città=Torino|anno=2005|isbn=978-88-6008-005-9}}
* {{cita libro|Dario|Gariglio|titolo=1706, l'Assedio di Torino|città=Torino|editore=Blu Edizioni|cid=gariglio|isbn=88-7904-008-1}}
|