Il diritto dei popoli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →La categorizzazione dei popoli: Aggiunte fonti |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
Riga 61:
L’idea che popoli così diversi possano partecipare allo stesso [[Contrattualismo|contratto]] è vana: non avrebbero nessuna intenzione di cooperare. La premessa per accedere alla posizione originaria è che le persone desiderino avere dei principi di giustizia per regolare in maniera equa oneri e benefici della cooperazione sociale: se i popoli non avessero un senso di giustizia e non ritenessero l’equità dei termini rilevante, non entrerebbero in posizione originaria, e quindi questa finzione del contratto non avrebbe alcuna rilevanza.
La teoria ideale relativamente al diritto dei popoli è una teoria che Rawls inizialmente limita ai popoli liberal-democratici (secondo stadio) e che solo in seguito estende ai popoli decenti (terzo stadio)<ref>{{Cita libro|cognome=Casadei, Thomas.|titolo=Diritti umani e soggetti vulnerabili : violazioni, trasformazioni, aporie|url=http://worldcat.org/oclc/849079540|accesso=2020-04-09|data=2012|editore=Giappichelli|
== Note ==
|