Cilla Back: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Blocco citazione
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori
Riga 33:
Nel teatro di Back, lo studio del linguaggio del corpo e del movimento nello spazio, consente di stabilire un rapporto stretto tra il movimento, il gesto, la parola e i processi psicologici che difficilmente raggiungono la soglia della coscienza.
 
Il gesto è sia un medium dei sentimenti profondi dell’animo umano, sia un suo prodotto/risultato. La gestualità e il gesto sono esternalizzazione di stati psichici preesistenti: emozioni, reazioni, impeti e pensieri. Ma questa esternalizzazione non è soltanto comunicazione dell’anima con gli altri esseri umani attraverso un atto esteriore del corpo. Esiste infatti una sorta di psicologia atavica che predispone una serie di equivalenti tra emozioni profonde e gestualità umana. In questo senso il gesto è anche il prodotto, cosciente o subito, dell’animo umano<ref>{{Cita libro|autore = Patrice Pavis|titolo = Dictionary of the Theatre: Terms, Concepts, and Analysis|anno = 1999|editore = Toronto University|città = Toronto|p = |pp = 160 - 165|ISBN = 978-0802081636}}</ref>.
 
L'archeologia dell'umano di Back è dunque interessata agli stati profondi della mente e della coscienza degli esseri umani, all'impeto e agli stati turbolenti dell'animo, perché vuole indagare ciò che sta alla base delle azioni o delle parole che appaiono manifeste ed evidenti.
Riga 39:
Il palcoscenico diventa così uno spazio di elaborazione simbolica e condizione fondante del suo lavoro teatrale. In cui l'“antirealismo espressivo” interroga e mette in discussione le convenzioni teatrali, ma senza troppo timore di tradire le aspettative più tradizionali<ref name=":0" />.
 
Cilla Back ricorda la funzione catartica del teatro, e osserva che la catarsi è un processo doloroso. Infatti quando le chiedono se il teatro deve occuparsi del tema del morboso e del patologico, della malattia e della follia; risponde che malattia e follia sono parole che non le piacciono. Piuttosto preferisce usare la parola italiana “ferita”. Questo perché i drammi si basano sul conflitto e un conflitto lascia sempre sul corpo una ferita e una cicatrice<ref name=":3" />.
 
== Relazioni internazionali e Contributi a progetti culturali europei ==