Minster-in-Thanet: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m refuso |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
Riga 56:
=== Anglo-Sassoni ===
Nelle sue cronache, [[Beda il Venerabile]] narra che nel 597 Sant'[[Agostino di Canterbury]] approdò con 40 uomini nelle vicinanze di Ebbsfleet, borgo oggi appartenente alla parrocchia di Minster-in-Thanet, per poi recarsi a Canterbury e fondarvi un monastero; una croce segnala oggi il punto in cui, secondo la tradizione, il santo approdò.<br />
La stessa Minster avrebbe avuto origine da un insediamento monastico benedettino risalente all'incirca al 670. Tale insediamento, sebbene non più nelle sedi originali, è ancora presente come convento.<ref name=FF/> La prima abbazia nel villaggio, intitolata a Santa Maria Vergine, fu fondata da [[Domne Eafe]] (poi passata alla storia come Santa Ermenburga), una nobildonna vedova identificata come prima badessa della struttura.<ref name="nuns">{{cita web|url=http://www.minsterabbeynuns.org/History/view/3|titolo=Minster Abbey - Early Foundation|editore=The Bendictine Nuns of St Mildred's Priory|accesso=16 maggio 2017}}</ref> La leggenda vuole che a Domne Eafe fosse stata promessa, come [[guidrigildo]] per l'uccisione dei suoi fratelli [[Etelberto ed Etelredo]], tanta terra quanto la sua cerva fosse stata in grado di circoscrivere nel giro di un giorno. La stessa cerva rimane ancora oggi come emblema del villaggio e del distretto. Anche le badesse che succedettero a Domne Eafe, ossia sua figlia [[Mildred (badessa)|Mildred]] ed [[Edburga di Minster-in-Thanet|Edburga]], figlia di re [[Centwine del Wessex]], furono dichiarate sante.<ref name="nuns"/> Questa prima abbazia fu ampliata già dalla stessa Edburga che, nel 741, fece costruire una nuova chiesa abbaziale, dedicata dall'Arcivescovo Cutberto ai Santi Pietro e Paolo, mentre la chiesa di Santa Maria Vergine fu nominata parrocchia. L'abbazia venne poi abbandonata durante le invasioni vichinghe del nono e decimo secolo<ref>{{cita libro|autore=A. Forte|autore2= R. Oram|autore3= F. Pederson. |titolo=Viking Empires|editore=[[Cambridge University Press]]|anno= 2005|url=https://books.google.com/books?id=_vEd859jvk0C&printsec=frontcover&source=gbs_navlinks_s&redir_esc=y#v=snippet&q=Thanet&f=false|
=== Normanni ===
|