Maria Perego: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Informazioni riguardanti la nascita di Topo Gigio
Riga 14:
|Attività = autrice televisiva
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità = , artista dell'animazione, creatrice nel [[1959]], assieme all'autore e regista [[Guido Stagnaro]] e al marito Federico Caldura, del personaggio di [[Topo Gigio]]
|Immagine = Mariaperego61.jpg
|Didascalia = Maria Perego nel 1961
Riga 20:
 
== Biografia ==
Maria Perego nacque a [[Venezia]] nel [[1923]]; con la collaborazione del regista e autore televisivo [[Guido Stagnaro]], e del marito [[Federico Caldura]], realizzò [[Topo Gigio]], il celebre pupazzo che ha riscosso notevole successo a livello nazionale ed internazionale. La Perego lavorò nella sua Venezia e a [[Roma]] nel [[Teatro di figura]]<ref>{{Cita libro|autore=Maria Perego|titolo=Io e Topo Gigio|anno=2015|editore=Marsilio|città=Venezia|p=14 e passim|p=288|ISBN=978-88-317-2136-3}}</ref> e collaborò con la [[RAI]] (in particolare con la sede di [[Milano]]).
 
Era tempo di innovazione in Italia, con la [[televisione]] e il [[cinema]] di animazione; la Perego introdusse una nuova tecnica sconosciuta nella penisola, utilizzando pupazzi al posto del disegno, ispirata dal ceco [[Jiří Trnka]] (e che seguiva la tradizione italiana del [[Teatro di marionette]]).
Riga 27:
Negli anni cinquanta creò diversi personaggi dedicati ai giovani. Prima di Topo Gigio, il più famoso di essi era [[Picchio Cannocchiale]], per la quale la Perego si era ispirata ad un personaggio già esistente, amatissimo dai bambini: [[Picchiarello]] della [[Universal Pictures]].
 
NelloLe stessocoordinate modoper inventòrealizzare "Topo Gigio" le furono fornite, prendendotramite questadisegni voltae peròprecise indicazioni su come dovesse muoversi e atteggiarsi, dal regista e autore televisivo [[Guido Stagnaro]], prendendo come riferimento [[Topolino]]. Topo Gigio vide la luce nel [[1959]], e la sua fortuna fu dovuta ad alcuni programmi trasmessi in prima serata, con la voce dell'attore e doppiatore [[Peppino Mazzullo]]. Il topo attrasse non solo bambini (per la sua piccolezza e per la sua natura infantile), ma anche un pubblico adulto. Alla fine degli [[Anni 1950|anni cinquanta]] Topo Gigio fu ospite in programmi con indice di ascolto altissimo, come ''[[Canzonissima]]'' (accanto ai presentatori [[Nino Manfredi]] e [[Delia Scala]]). Ebbe un successo incredibile anche nella vendita di pupazzi di peluche.
 
Una delle tante particolarità di questo personaggio è la rappresentazione della realtà come della finzione, perché, pur essendo un personaggio di fantasia, affronta anche problemi reali, che fanno parte della vita di ciascuno, come voluto intenzionalmente dalla creatrice. La sua fama divenne poi internazionale, figurando come ospite in programmi televisivi di tutto il mondo, compreso l'''[[Ed Sullivan Show]]''. Nel [[1974]] Topo Gigio fu addirittura co-conduttore di ''[[Canzonissima]]'', affiancato da [[Raffaella Carrà]] e [[Cochi e Renato]]: esso duettò con cantanti famosi (come [[Louis Armstrong]] e [[Frank Sinatra]]).