Laurence Fishburne: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 80.180.203.245 (discussione), riportata alla versione precedente di FrescoBot Etichetta: Rollback |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 22:
}}
Celebre per il ruolo di [[Morpheus (personaggio)|Morpheus]] nella trilogia ''[[Matrix (trilogia)|Matrix]]'', Fishburne ha vinto un [[Tony Award]] come miglior attore non protagonista in ''[[Two Trains Running]]'' (1992) e un [[Emmy Award]] per la sua partecipazione alla serie TV ''
== Biografia ==
Laurence
Comincia a recitare alla televisione come [[attore bambino]] in una parte drammatica di rilievo nel film ''[[If You Give a Dance, You Gotta Pay the Band]]'' (1972), una delle prime rappresentazioni realistiche della vita di giovani ragazzi afroamericani in un ghetto urbano degli Stati Uniti del tempo. Dal 1973 al 1976 appare con regolarità nella popolare soap opera ''[[Una vita da vivere]]'' (''One Life to Live'') dove è "Joshua West", un ragazzino di strada adottato dai genitori appena sposatisi; è la prima famiglia afroamericana ad apparire in una soap opera americana.<ref>Jessie Carney Smith and Joseph M. Palmisano, ''Reference Library of Black America'' Gale Group, Inc., 2000, p. 861. ISBN 978-0-7876-4367-6.</ref> Nel 1975 è protagonista del film ''[[Cornbread, Earl and Me]]'', dove interpreta il ruolo di un ragazzino testimone dell'uccisione per errore da parte della polizia di un giovane promettente giocatore di basketball, in una vicenda ispirata ad un romanzo di [[Ronald Fair]], ''[[Hog Butcher]]'' (1966). Con [[Marc Copage]], [[George Spell]], [[Kevin Hooks]] e [[Erin Blunt]], Larry Fishburne fa parte di quella generazione di [[attori bambini]] afroamericani cui si affida la responsabilità di offrire per la prima volta al pubblico americano un'immagine meno stereotipata di se stessi, sulla spinta delle lotte per i diritti civili tra gli anni sessanta e settanta, in netta rottura con il passato.<ref>Donald Bogle, ''Toms, Coons, Mulattoes, Mammies & Bucks: An Interpretive History of Blacks in American Films'', New York: Continuum, 1973 (rev. 2001).</ref>
Riga 33:
Nel 1994 è candidato al [[Premio Oscar]] quale [[Oscar al miglior attore|miglior attore]] per la sua interpretazione in ''[[Tina - What's Love Got to Do With It]]''.
Dopo una lunga carriera cinematografica, nel 1999 è arrivato il grande successo di pubblico con l'interpretazione di [[Morpheus (personaggio)|Morpheus]] in ''[[Matrix]]''.
Il 19 agosto 2008 la [[CBS]] ha annunciato il suo ingresso nella fortunata serie televisiva ''[[CSI - Scena del crimine]]''. L'esordio è avvenuto nella [[Episodi di CSI - Scena del crimine (nona stagione)|nona stagione]], in onda da ottobre 2008 negli Stati Uniti. Il suo arrivo combacia con la partenza del personaggio di [[Gil Grissom]] (interpretato da [[William Petersen]]). Nel giugno 2011 l'attore ha deciso di non rinnovare più il contratto per la dodicesima stagione della serie, perciò il personaggio di [[Raymond Langston]] ha lasciato la squadra della scientifica alla fine della [[Episodi di CSI: Scena del crimine (undicesima stagione)|undicesima stagione]].<ref>[http://www.movieplayer.it/serietv/news/csi-laurence-fishburne-esce-di-scena_17080/ CSI: Laurence Fishburne esce di scena]</ref>
|