Ligue 1 2020-2021: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiungo resoconto stagione e mercato invernale
Riga 53:
==== Sessione estiva ====
[[File:LucasPaqueta2018.jpg|thumb|upright|Il centrocampista brasiliano [[Lucas Paquetá]], nuovo rinforzo dell'Olympique Lione.]]
L'interruzione anticipata del campionato precedente, a causa della [[Pandemia di COVID-19 del 2020 in Francia|pandemia di COVID-19]], determina un prolungamento dell'ordinaria sessione estiva di calciomercato, il cui termine è fissato al 5 ottobre.<ref>{{cita news|url=https://www.dailymercato.com/news/l-uefa-fixe-la-deadline-du-prochain-mercato-au-5-octobre|titolo=L'UEFA fixe la deadline du prochain mercato au 5 octobre|pubblicazione=dailymercato.com|data=18 giugno 2020|lingua=fr}}</ref> I tricampioni in carica del Paris Saint-Germain, reduci dalla sconfitta in finale di [[UEFA Champions League 2019-2020|Champions League]] contro il {{Calcio Bayern Monaco|N}}, ingaggiano due nuovi centrocampisti (il portoghese [[Danilo Pereira]] dal {{Calcio Porto|N}} e il brasiliano [[Rafael Alcântara|Rafinha]] a parametro zero), oltre agli italiani [[Alessandro Florenzi|Florenzi]] dalla {{Calcio Roma|N}} e [[Moise Kean|Kean]] dall'{{Calcio Everton|N}}. L'{{Calcio Olympique Marsiglia|N}} rinforza la difesa, acquistando [[Álvaro González Soberón|Álvaro]] dal {{Calcio Villarreal|N}}, l'argentino [[Leonardo Balerdi|Balerdi]] dal {{Calcio Borussia Dortmund|N}} e il giapponese [[Yūto Nagatomo|Nagatomo]] in scadenza con il {{Calcio Galatasaray|N}}.
 
L'{{Calcio Olympique Lione|N}}, rimasto escluso dalle competizioni europee, concentra i propri investimenti sulla conferma del gruppo che è stato comunque capace di arrivare in semifinale di Champions League. I volti nuovi sono il terzino della {{Calcio Juventus|N}} [[Mattia De Sciglio|De Sciglio]] e il centrocampista brasiliano del {{Calcio Milan|N}} [[Lucas Paquetá|Paquetá]]. Il {{Calcio Monaco|N}} mette a disposizione del nuovo allenatore [[Niko Kovač]] il difensore centrale dello Stade Reims [[Axel Disasi]], il terzino brasiliano dell'{{Calcio Atletico Madrid|N}} [[Caio Henrique Oliveira Silva|Caio Henrique]] e l'attaccante tedesco del {{Calcio Bayer Leverkusen|N}} [[Kevin Volland|Volland]].
 
==== Sessione invernale ====
Nella sessione invernale a far segnare il colpo più importante è l'{{Calcio Olympique Marsiglia|N}}, che acquista il centravanti polacco [[Arkadiusz Milik]] dal {{Calcio Napoli|N}}. Il club marsigliese si rinforza anche con gli arrivi di [[Pol Lirola|Lirola]] dalla {{Calcio Fiorentina|N}} e di [[Olivier Ntcham|Ntcham]] dal {{Calcio Celtic|N}}, ma fa partire [[Morgan Sanson|Sanson]], che si trasferisce all'{{Calcio Aston Villa|N}}. Il {{Calcio Nizza|N}} accoglie [[William Saliba|Saliba]] dall'{{Calcio Arsenal|N}} e [[Jean-Clair Todibo]] dal {{Calcio Barcellona|N}}. L'{{Calcio Olympique Lione|N}} prende [[Islam Slimani|Slimani]] dal {{Calcio Leicester City|N}}, mentre il {{Calcio Monaco|N}} si rafforza con [[Krépin Diatta|Diatta]].
{{...|edizioni di competizioni calcistiche}}
 
=== Avvenimenti ===
==== Girone di andata ====
L'avvio di campionato è contrassegnato dalla partenza lenta del {{Calcio PSG|N}}, grande favorito per la vittoria finale, che perde due volte nelle prime tre partite. I parigini, tuttavia, sono capaci di infilare una striscia di otto vittorie consecutive e alla 9ª giornata raggiungono la vetta solitaria della classifica. Il campionato si dimostra equilibrato, e alla 14ª giornata l'Olympique Lione batte il Paris Saint-Germain nello scontro diretto per 1-0. Alla 17ª è proprio la squadra di [[Rudi Garcia]] a prendersi la testa della classifica, conservandola anche nelle successive due gare e chiudendo in testa il girone d'andata. Alle sue spalle ci sono il Paris Saint-Germain, che a cavallo tra vecchio e nuovo anno solare esonera [[Thomas Tuchel]] e si affida a [[Mauricio Pochettino]], e il {{Calcio Lilla|N}}, vera rivelazione della stagione. In lotta per i piazzamenti europei ci sono {{Calcio Monaco|N}} e {{Calcio Rennes|N}}, mentre chiudono la classifica {{Calcio Nimes|N}}, {{Calcio Lorient|N}} e {{Calcio Digione|N}}.
{{...|edizioni di competizioni calcistiche}}
 
==== Girone di ritorno ====
La seconda parte di campionato conferma l'equilibrio nelle posizioni di vertice. Alla 22ª giornata, complice anche la sconfitta inattesa del Paris Saint-Germain casa del Lorient, il Lilla sale da solo in testa alla classifica. La squadra di [[Christophe Galtier]] continua ad ottenere ottimi risultati e conserva la vetta solitaria fino alla 29ª giornata: alla 30ª, infatti, perde col Nîmes e viene agganciata proprio dai parigini, che vincono in casa dell'Olympique Lione per 4-2. Alla 31ª giornata è in programma proprio lo scontro diretto tra ''Les Parisiens'' e ''Les Dogues'', vinto da quest'ultimi per 1-0 in casa dei rivali. Il Lilla si riprende quindi la testa della classifica, mantenendola fino al termine del campionato, nonostante il ritorno del Paris Saint-Germain con sei vittorie nelle ultime sette giornate. Al terzo posto si classifica il {{Calcio Monaco|N}}, che approfitta del rallentamento dell'Olympique Lione per strappargli l'ultimo posto Champions. Ad accompagnare in Europa League la squadra di Garcia è l'{{Calcio Olympique Marsiglia|N}}, mentre il {{Calcio Rennes|N}} si qualifica alla neonata Conference League. A retrocedere sono Digione e Nîmes, mentre il {{Calcio Nantes|N}} si salva nello spareggio interdivisionale con il {{Calcio Tolosa|N}}.
{{...|edizioni di competizioni calcistiche}}
 
== Squadre partecipanti ==