Pia Tassinari: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+Wikificare
wikificata
Riga 2:
{{Bio|Nome = Pia
|Cognome = Tassinari
|PostCognome = - nata '''Domenica Tassinari''' -
|Sesso = F
|LuogoNascita = Modigliana
|GiornoMeseNascita = 15 settembre
|AnnoNascita = 1909
|LuogoMorte = Faenza
Riga 10 ⟶ 11:
|AnnoMorte = 1995
|Attività = mezzosoprano
|Attività2 = soprano
|Epoca = 1900
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
}}
 
Domenica Tassinari, in arte Pia, è nata a Modigliana, Forlì, nel 1909. Allieva di Vezzani a [[Bologna]], debuttò da [[soprano]] nellanel parte[[1919]] dicome Mimì nella Boheme''[[La bohème|Bohème]]'' di [[Giacomo Puccini]] a [[Casale Monferrato]],. nel 1919; dalDal 1921 al 1937 cantò alla [[Teatro alla Scala|Scala]], tornandovi nelle stagioni 1945-46. Fu all'Opera di Roma negli anni 1933-43 e 1951-52, e al [[Metropolitan]] di New York nelnella stagione 1947-48.
 
Negli anni '30 era considerata una delle migliori soprani lirici in Italia. In seguito, a causa del progressivo scurirsi della voce, si specializzò nei ruoli di mezzosoprano, continuando ad offrire al pubblico splendide interpretazioni, specialmente di [[Carmen e Carlotta (Wertheropera). Sposò il tenore [[Ferruccio Tagliavini|Carmen]], chee aveva incontrato durante la guerra nei concerti per le truppe al fronte nelCarlotta (''[[1941Werther (opera)|Werther]]; con lui cantò costantemente in Tosca, Boheme, Faust, Werther, L'Amico Fritz e Manon (Massenet').
E' morta a Faenza nel 1995.
 
Sposò il tenore [[Ferruccio Tagliavini]], che aveva incontrato durante la guerra nei concerti per le truppe al fronte nel [[1941]]; con lui cantò in ''[[Tosca (opera)|Tosca]]'', ''La bohème'', ''[[Faust (opera)|Faust]]'', ''Werther'', ''[[L'amico Fritz]]'' e ''[[Manon (Massenet)|Manon]]''.