Utente:Andrea.spataro/sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 19:
Tra gli altri artisti noti, ad averne fatto uso nelle loro composizioni, troviamo [[Michael Jackson]], [[Stevie Wonder]], [[David Bowie]], [[Paul McCartney]], [[Toto (gruppo musicale)|Toto]], [[Jean Michel Jarre]], [[Bon Jovi]] e [[Daft Punk]], per nominarne alcuni.<ref name="reference7">{{Cita web|url=http://www.vintagesynth.com/yamaha/cs80.php|titolo=Yamaha CS-80
|accesso=9 luglio 2021|lingua=Inglese}}</ref>
== Storia ==▼
== Architettura ==
Il CS-80 ha un peso di circa 100kg (220 libbre) e ha dimensioni di circa 1.2m X 30.5cm X 68.6cm (47.5 X 12 X 27 pollici).<ref name="reference3"></ref> Essendo stato concepito per essere trasportabile, è stato costruito all'interno della sua custodia protettiva o [[flightcase]]. Ha una tastiera composta da 61 tasti pesati, numero che è diventato uno standard tra i sintetizzatori. È compreso anche un pedale, che può essere utilizzato come [[Portamento (musica)|Portamento]] o [[Glissando]], oppure come [[Sustain]]. La scelta della sua funzione viene fatta mediante i controlli situati a sinistra della tastiera.<ref name="reference5"></ref>
Riga 54 ⟶ 58:
Le riparazioni del sintetizzatore possono risultare complicate, perchè Yamaha nel costruirlo ha utilizzato molti circuiti integrati (analogici e digitali) e chip proprietari, che al giorno d'oggi non sono facili da trovare in quanto rari o fuori produzione. In caso d'aiuto Yamaha, anche se non esegue più riparazioni sul CS-80, può prestare assistenza a pagamento, avendo gran parte delle componenti ancora disponibili in [[Giappone]].<ref name="reference5"></ref>
▲== Storia ==
== Note ==
|