Caltex: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 28:
in [[Italia]] era presente come ''Petrol Caltex<ref name=":2" />''; qui la compagnia nasceva dall'unione degli interessi fra la ''Caltex'' americana e la ex ''Petrolea''<ref name=":1">{{Cita pubblicazione|anno=1952 ca|titolo=Attraverso l'Italia con Petrolcaltex|volume=conservato presso il [[Museo Fisogni]]}}</ref>, società italiana costituita negli anni '20 con capitali [[Unione Sovietica|russi]] e assorbita dalla [[FIAT|Fiat]]<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|autore=Museo Fisogni|anno=2019|titolo=Questo paese è troppo piccolo per tutti e due|rivista=Area di Servizio|numero=6/2019|url=https://www.areadiservizio.eu/la-rivista/}}</ref> nel 1936 per 16 milioni di lire.<ref>C.d.A. dell'8/2/1936, archivio storico Fiat</ref>
 
ilIl 50% della ''Petrolea'', che nel 1944 aveva visto la distruzione degli stabilimenti di [[Savona]]<ref>Documento dell'Archivio storico Fiat, 10/11/1944</ref>, furono ceduti alla ''Caltex'' nel 1949, con la creazione della ''Petrol Caltex''.<ref>Documento dell'Archivio storico Fiat, 1/3/1949</ref>
 
La succursale italiana dell'azienda controllò inoltre, sempre con la Fiat, la raffineria [[SARPOM]]<ref name=":1" /> fino al 1961.