Ministrante: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: spazi attorno alle parentesi e modifiche minori |
M&A (discussione | contributi) +img |
||
Riga 68:
=== Forma straordinaria dei riti latini ===
Nella [[Messa tridentina|forma straordinaria]] della Messa i compiti dei ministranti, chiamati però '''ministri''', sono analoghi a quelli della forma ordinaria, salvo la diversità dei singoli momenti rituali. In ogni caso il servizio all'altare non può essere effettuato da fanciulle o donne.
[[File:Crucession Davidovo Guslitci Moscow reg 8526.jpg|miniatura|Processione liturgica ortodossa con ministranti che indossano lo sticario]]▼
=== Riti orientali ===
▲[[File:Crucession Davidovo Guslitci Moscow reg 8526.jpg|miniatura|Processione liturgica ortodossa con ministranti che indossano lo sticario]]
I ministranti accompagnano il sacerdote: entrando nel santuario normalmente non passano dalla ''porta reale'' (la porta centrale dell'[[iconostasi]]), ma dalle porte laterali, distribuiscono il pane benedetto o antidoro,<ref name=":3" /> nelle processioni liturgiche portano le candele,<ref>{{Cita web|url=http://www.jerusalem.altervista.org/approfondimento.php?app=chiesa_ortodossa|titolo=La Chiesa greco-ortodossa|autore=Ildebrando Grassi|accesso=3 agosto 2018|urlmorto=sì}}</ref> le croci e le icone.
Riga 77:
=== Nelle Chiese latine ===
La norma generale stabilisce che: "gli accoliti, i lettori e gli altri ministri laici possono indossare il camice o un'altra veste legittimamente approvata nella loro regione dalla Conferenza Episcopale" (OGMR, n. 339).<ref>{{Cita web|url=http://www.vatican.va/roman_curia/congregations/ccdds/documents/rc_con_ccdds_doc_20030317_ordinamento-messale_it.html|titolo=Ordinamento Generale del Messale Romano|sito=La Santa Sede|editore=Conferenza Episcoplae Italiana}}</ref> In mancanza di disposizioni specifiche, valgono le consuetudini e le eventuali indicazioni dell'ordinario (il vescovo), per cui gli abiti dei ministranti sono molteplici e differenti:
[[File:Visita_pastorale_a_San_Fruttuoso_del_Cardinale_Montini_nel_1960.jpg|thumb|Ministranti con cotta e abito talare]]
*[[Abito talare]] con [[Cotta (liturgia)|cotta]]: la veste talare del ministrante può essere di colore nero o rossa o di altro colore, secondo le usanze locali, la cotta è sempre bianca. Tradizionalmente l'abito talare nero con la cotta è usato dai seminaristi, dai sacrestani o altri adulti che svolgono il servizio di ministrante, ma anche dai ragazzi; la veste rossa è riservata ai ragazzi ed è usata nelle basiliche o anche in molte parrocchie nelle feste. Si possono trovare qua e là altri colori: il bianco avorio in alcuni paesi dell'Asia, il marrone nelle chiese dei francescani, l'azzurro era usato nella [[Santuario di Maria Ausiliatrice|basilica di Maria Ausilitatrice]] di Torino, e il verde nella [[Basilica dei Santi Filippo e Giacomo|chiesa arcipretale di Cortina d'Ampezzo]].
| |||