Slasher: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Orfanizzo Non aprite quella porta (serie di film)
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori
Riga 1:
{{nota disambigua|l'omonima motocicletta custom|Shadow Slasher 400}}
Il genere denominato '''slasher''' (dall'[[lingua inglese|inglese]] ''to slash'', "ferire profondamente con un'arma affilata") si riferisce a quel gruppo di [[film horror]] in cui l'antagonista principale è un [[maniaco]] [[omicidio|omicida]] (spesso mascherato) che dà la caccia a un gruppo di persone (spesso giovani) in uno spazio più o meno delimitato, utilizzando in genere [[Arma da taglio|armi da taglio]] per ucciderli in modo cruento.<ref>{{Cita pubblicazione |nome=Sotiris |cognome=Petridis |data=1º marzo 2014 |titolo=A Historical Approach to the Slasher Film |volume=12 |numero=1 |pp=76–8476-84 |url=http://www.ingentaconnect.com/content/intellect/fint/2014/00000012/00000001/art00007}}</ref>
 
== Cinema ==
Riga 45:
Nonostante sia considerata la golden age, in questi anni molti film vennero banditi e divennero noti come ''[[video nasty|video nasties]]''.
===1978===
La Golden Age del genere iniziò nel 1978 con l'uscita di ''[[Halloween - La notte delle streghe]]'' di [[John Carpenter]] definito il primo vero e proprio film slasher influenzato dai predecessori degli anni '60 e dei primi anni '70 (come ''Psycho''<ref>{{cita pubblicazione|nome=David Boyd and R. Barton Palmer|titolo=After Hitchcock: Influence, Imitation, and Intertextuality|data=2006|ppp=16|url=https://books.google.it/books?id=h_AdeQ9tN8sC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false}}</ref> e ''Non aprite quella porta''). Il film fu un successo ai box office incassando più di 70 milioni di dollari contro gli appena 300.000 spesi per la sua realizzazione. Il film sarebbe stato poi usato come [[cianotipia|blueprint]] per il film successivo anche se alcuni elementi erano già stati mostrati da [[Tobe Hooper]] nel '74 (la final girl e l'assassino mascherato).
 
[[Michael Myers (personaggio)|Michael Myers]] viene usato come metafora delle paure dell'uomo moderno, un [[Uomo nero|boogeyman]] contemporaneo, ed il film ha toni più realistici degli altri horror dell'epoca. Un film dell'orrore più reale e concreto che affonda le sue basi anche nel cinema [[thriller]] avendo alcune sequenze proprio di questo genere e non soffermandosi solo sugli omicidi tentando di mostrare le dinamiche degli eventi da vari punti di vista.
Riga 184:
*''[[Frozen (film 2010)|Frozen]]''
 
Alcuni dei film citati sono effettivamente e canonicamente in continuity tra di loro (sia tramite film che fumetti tie-in come nel caso di ''[[Jason vs Leatherface]]'' o ''Army of Darkness Vs. Re-Animator'', entrambi, però, di dubbia e controversa canonicità), mentre altri sono collegati da dettagli, menzioni e, in alcuni casi, dalla comune presenza del libro Necronomicon Ex Mortis che sembrerebbe collegare gran parte delle saghe. Nonostantee ciò le connessioni di altri di questi franchises va ricercata in semplici omaggi ed easter eggs. Alcuni fan accaniti hanno, però, comunque cercato legami con un numero sempre maggiore di film, nonostante con connessioni spesso forzate o improbabili, che oscillano dal più plausibile ''[[Leprechaun (serie di film)|Leprechaun]]'' all'improbabile ''[[Sharknado]]''<ref>{{cita web|url=https://www.reddit.com/r/SlasherUniverse/comments/dab13l/the_entirety_of_the_slasher_universe/?utm_medium=android_app&utm_source=share|titolo=The Entirety of the Slasher Universe}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.cbr.com/horror-cinematic-universe-theory/|titolo=Horror Cinematic Universe Theory}}</ref> teorizzando, dunque, un immenso macro universo che parte dallo slasher per diramarsi nell'horror (e non solo) a 360°.
 
==Caratteristiche==