Liberi e Uguali: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8
Riga 105:
Il 13 aprile 2019 gli autoconvocati di LeU e i parlamentari [[Francesco Laforgia]] e [[Luca Pastorino]] lanciano ÉViva - Primavera Europea, chiudendo di fatto l'esperienza di LeU,<ref>{{Cita web|url=http://www.affaritaliani.it/politica/elezioni-europee-e-viva-primavera-europea-599499.html|titolo=Elezioni europee, nasce il movimento ispirato a Varoufakis e Sanders|sito=Affaritaliani.it|accesso=16 luglio 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.controradio.it/perimolti-a-firenze-lanciato-nuovo-movimento-di-sinistra/|titolo=#Perimolti a Firenze, lanciata nuova realtà "èViva" di sinistra|autore=Chiara Brilli|sito=www.controradio.it|data=13 aprile 2019|accesso=16 luglio 2019}}</ref> anche se il gruppo parlamentare rimane lo stesso per la legislatura in corso. Del resto, l'utilizzo del simbolo di LeU richiederebbe l'esplicito assenso di Grasso e di tutti e tre i rappresentanti legali di Sinistra Italiana, MDP e Possibile<ref>{{Cita web|url=http://www.isimbolidelladiscordia.it/search/label/Liberi%20e%20Uguali|titolo=I simboli della discordia|accesso=16 luglio 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.isimbolidelladiscordia.it/2018/11/liberi-e-uguali-come-liberare-il.html|titolo=Liberi e Uguali, come liberare il simbolo e consegnarlo agli elettori?|autore=Pubblicato da Gabriele Maestri|accesso=16 luglio 2019}}</ref>.
 
Ad agosto 2019 crescono le tensioni all'interno della coalizione a sostegno del [[Governo Conte I|primo governo di]] [[Giuseppe Conte]], portando all'emissione di una mozione di sfiducia da parte della [[Lega Nord|Lega]].<ref>{{Cita web|url=https://www.nytimes.com/2019/08/20/world/europe/italy-pm-giuseppe-conte-resign.html|titolo=Italy's Government Collapses, Turning Chaos Into Crisis|cognome=Horowitz|nome=Jason|data=20 agosto 2019}}</ref> Durante la successiva crisi di governo, il consiglio nazionale del PD si apre ufficialmente alla possibilità di formare un nuovo governo in una coalizione con il M5S,<ref>{{Cita web|url=https://www.theguardian.com/world/2019/aug/20/italian-pm-expected-resign-giuseppe-conte|titolo=Italian PM resigns with attack on 'opportunist' Salvini|cognome=Giuffrida|nome=Angela|data=20 agosto 2019}}</ref> basato su [[europeismo]], [[economia verde]], [[sviluppo sostenibile]], lotta contro le [[Disuguaglianza economica|disuguaglianze economiche]] e una nuova politica di immigrazione.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/politica/2019/08/21/news/governo_il_testo_integrale_della_relazione_di_zingaretti_alla_direzione_pd-234041294/|titolo=Governo, Zingaretti: "I 5 punti per trattare con il M5S. No accordicchi, governo di svolta"|sito=Repubblica.it|data=21 agosto 2019}}</ref> Il partito afferma che Conte può continuare ad essere premier del nuovo governo <ref>{{Cita web|url=https://www.washingtonpost.com/business/conte-wins-crucial-support-for-new-italian-govt-coalition/2019/08/28/a85203c4-c99c-11e9-9615-8f1a32962e04_story.html|titolo=Conte wins crucial support for new Italian govt coalition|sito=Washington Post|accesso=5 ottobre 2019|dataarchivio=28 agosto 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190828200930/https://www.washingtonpost.com/business/conte-wins-crucial-support-for-new-italian-govt-coalition/2019/08/28/a85203c4-c99c-11e9-9615-8f1a32962e04_story.html|urlmorto=sì}}</ref> e il 29 agosto il presidente Mattarella incarica Conte di farlo.<ref>{{Cita web|url=https://www.quirinale.it/elementi/35484|titolo=Il Presidente Mattarella ha conferito l'incarico al Prof. Conte di formare il Governo|sito=Quirinale|accesso=29 agosto 2019}}</ref> In precedenza i gruppi LeU avevano già annunciato il loro possibile sostegno al [[Governo Conte II|secondo governo]] di Conte,<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2019/08/19/grasso-possibile-intesa-m5s-pd-leu_301fb033-f640-4d0f-bba3-ea37eb594c9b.html|titolo=Grasso, possibile intesa M5s-Pd-Leu - Ultima Ora|sito=Agenzia ANSA|data=19 agosto 2019}}</ref> che si concretizzò a settembre con la nomina di [[Roberto Speranza]] a [[Ministri della salute della Repubblica Italiana|Ministro della salute]].<ref>{{cita web|url=https://www.adnkronos.com/salute/sanita/2019/09/04/roberto-speranza-nuovo-ministro-della-salute_AE3FVNIbPSZAvnMakL3pMO.html|titolo=Roberto Speranza nuovo ministro della salute <!--creato automaticamente, da ricontrollare manualmente -->|data= |accesso= }}</ref>
Nel Governo sono espressione di LeU anche [[Cecilia Guerra]] (in quota Articolo Uno), sottosegretaria al ministero dell'Economia, e [[Peppe De Cristofaro]] (in quota Sinistra Italiana), sottosegretario all'Istruzione.
Intanto l'11 settembre aderisce alla componente del Misto [[Paola Nugnes]] in uscita dal M5S a giugno 2019.
Riga 289:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=https://unpartitodisinistra.it/|titolo=Piattaforma programmatica|accesso=24 novembre 2018|dataarchivio=25 novembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181125115417/https://unpartitodisinistra.it/|urlmorto=sì}}
 
{{Partiti politici italiani del passato}}