Procompsognathus triassicus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Altri progetti: fix errore Lint - Tag di chiusura mancante using AWB |
Aggiunta immagine |
||
Riga 47:
== Classificazione ==
[[File:Procompsognathus.jpg|thumb|[[Paleoarte|Ricostruzione artistica]] di ''P. triassicus'']]
=== Esemplare tipo SMNS 12591 ===
Sebbene sia senza dubbia un piccolo [[carnivoro]] [[bipede]], l'esemplare tipo SMNS 12591 è estremamente in cattiva conservazione e sebbene sia noto come ''Procompsognathus'' la sua esatta identità è difficile da determinare. Fraas originariamente assegnò il fossile a [[Dinosauria]]. Nel 1923, [[Franz Nopcsa]] coniò anche la sottofamiglia dei Procompsognathinae, e nel 1929 von Huene creò la famiglia dei Procompsognathidae, anche se quest'ultimo nome è raramente utilizzato. Nel 1932, von Huene lo vide come un membro di [[Pseudosuchia]].<ref>von Huene, F., 1932, ''Die fossile Reptil-Ordnung Saurischia, ihre Entwicklung und Geschichte''. Monographien für Geologie und Paläontologie, 4, pp. 361</ref> Da allora è stato generalmente considerato un dinosauro carnivoro, con alcune eccezioni. Nel 1992, Paul Sereno e Rupert Wild ha dichiarato che l'esemplare olotipico consisteva nei fossili di due animali diversi: lo scheletro postcraniale sarebbe di un teropode, probabilmente un [[Coelophysoidea|coelophysoide]] relativo a ''[[Segisaurus]]'', mentre il cranio e gli esemplari di von Huene sarebbe riferibile al basale [[crocodylomorpha]] ''[[Saltoposuchus connectens]]''.<ref name="sereno-wild">{{Cita pubblicazione|doi=10.1080/02724634.1992.10011473
|