Ectoderma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
|||
Riga 8:
[[Christian Heinrich Pander|Christian H. Pander]], un biologo russo-tedesco, è lo scopritore dei tre strati germinali che si formano durante l'embriogenesi. Pander ha conseguito il dottorato in zoologia presso l'[[Università di Würzburg]] nel 1817. Ha iniziato i suoi studi in [[embriologia]] utilizzando uova di gallina, che lo hanno portato alla scoperta dell'ectoderma, del mesoderma e dell'endoderma. Grazie alle sue scoperte, Pander viene definito il "fondatore dell'embriologia".
Il lavoro di Pander sull'embrione fu continuato dal biologo tedesco [[Karl von Baer|Karl Ernst von Baer]], che a partire dai concetti espressi da Pander sugli strati germinali e attraverso un'estesa ricerca su diversi tipi di specie, è stato in grado di estendere i risultati a tutti i vertebrati. Baer ricevette un riconoscimento per la scoperta della [[blastula]]. Le sue scoperte, inclusa la sua teoria sui livelli germinali, sono state pubblicate nel libro ''Lo sviluppo degli animali'', pubblicato nel 1828.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=J. A.|cognome=Witkowski|data=January 1988|titolo=Autobiography of Dr Karl Ernst von Baer|rivista=Medical History|volume=32|numero=1|pp=
== Differenziazione ==
Riga 39:
==== Organogenesi ====
Gli organi che originano dall'ectoderma, come il sistema nervoso, i denti, i capelli e alcune [[Ghiandola esocrina|ghiandole esocrine]], provengono da due strati di tessuto adiacenti: l'epitelio e il [[mesenchima]].<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Johanna|cognome=Pispa|data=2003-10-15|titolo=Mechanisms of ectodermal organogenesis|rivista=Developmental Biology|volume=262|numero=2|pp=
== Patologia ==
[[File:Dental abnormalities in a 5-year-old girl from north Sweden family who suffered from various symptoms of autosomal dominant hypohidrotic ectodermal dysplasia (HED).jpg|miniatura|Anomalia dentale in una bambina di 5 anni della [[Svezia]] settentrionale con displasia ectodermica ipoidrotica dominante [[Autosoma|autosomica]] (HED) '''a)''' Vista intraorale. Si noti che gli incisivi superiori sono stati restaurati con materiale composito per mascherare la forma conica originale. '''b)''' Ortopantomogramma che mostra l'assenza di dieci denti primari e undici permanenti nelle mascelle dello stesso individuo.]]
La [[displasia ectodermica]] è una condizione rara ma grave in cui i gruppi tissutali (in particolare denti, pelle, capelli, unghie e ghiandole sudoripare) derivati dall'ectoderma subiscono uno sviluppo anormale. Esistono oltre 170 sottotipi di questa malattia. La displasia ectodermica è causata da una o più mutazioni in diversi [[Gene|geni]]. La ricerca sulla malattia è ancora in corso, dal momento che è stata identificata solo una frazione delle mutazioni coinvolte.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=M.|cognome=Priolo|data=September 2001|titolo=Ectodermal dysplasias: a new clinical-genetic classification|rivista=[[Journal of Medical Genetics]]|volume=38|numero=9|pp=
La [[displasia ectodermica ipoidrotica]] (HED) è il sottotipo più comune della malattia. Uno dei sintomi più comuni dell'HED è l'[[ipoidrosi]] o l'incapacità di sudare, che può essere attribuita a [[Ghiandola sudoripara|ghiandole sudorifere]] disfunzionali. Questo aspetto è pericoloso nei climi caldi in cui il paziente può andare incontro a [[ipertermia]]. Le [[Malformazione|malformazioni]] facciali legate alla HED comprendono denti di forma anomala o assenti, pelle rugosa intorno agli occhi, naso deformato e capelli radi e sottili. Sono stati segnalati anche problemi alla pelle, come l'[[eczema]].<ref>{{Cita pubblicazione|nome=A.|cognome=Clarke|data=1987-10-01|titolo=Clinical aspects of X-linked hypohidrotic ectodermal dysplasia.|rivista=Archives of Disease in Childhood|volume=62|numero=10|pp=
== Note ==
<references />
|