Complesso di pre-replicazione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
Riga 10:
===ORC===
ORC è un complesso formato da 11 [[subunità]] evolutivamente conservate in diverse specie<ref name=bell2>{{cita pubblicazione|autore=Bell SP.|titolo=The origin recognition complex: from simple origins to complex functions|rivista=Genes Dev.|anno=2002|volume=16|numero=6|pp=659-672|pmid=11914271|url=http://genesdev.cshlp.org/content/16/6/659.full.pdf|accesso=7 luglio 2013}}</ref> con attività ATPasica. In lievito ORC si trova legato alla cromatina per tutta la durata del ciclo cellulare mentre negli eucarioti superiori solo le subunità 2-6 rimangono sempre associate alla [[cromatina]]: la subunità 1 (ORC1), che si lega in fase G1 e recluta in sequenza i fattori di caricamento Cdc6 e Cdt1, viene rilasciata dalla [[cromatina]] a seguito della [[fosforilazione]] del complesso.<ref name=depamphilis>{{cita pubblicazione|autore=DePamphilis ML.|titolo=Cell cycle dependent regulation of the origin recognition complex|rivista=Cell Cycle.|anno=2005|numero=1|volume=4|pp=
===Cdc6===
Cdc6 fu osservato inizialmente in ''S. cerevisiae'' come fattore necessario per l'ingresso in [[fase S]], è conservato negli eucarioti e codifica per una proteina con una significativa similarità con ORC1.<ref name=hartwell>{{cita pubblicazione|autore=Hartwell LH.|titolo=Sequential function of gene products relative to DNA synthesis in the yeast cell cycle|rivista=J Mol. Biol.|anno=1976|volume=104|numero=4|pp=803-817|pmid=785015}}</ref> È stato dimostrato che Cdc6 lega ORC ''[[in vitro]]'' e il suo [[dominio (biochimica)|dominio]] [[ATPasi]]co è fondamentale per l'assemblaggio del ''pre-RC''. Cdc6 viene inattivato dopo il ''licensing'' mediante esportazione dal [[nucleo cellulare|nucleo]], tornando ad accumularsi nuovamente già in fase S.<ref name=mendez>{{cita pubblicazione|autore=Mendez J, Stillman B.|titolo=Chromatin association of human origin recognition complex, Cdc6, and minichromosome maintenance proteins during the cell cycle: Assembly of prereplication complexes in late mitosis|rivista=Mol. Cell. Biol.|anno=2000|numero=20|pp=
===Cdt1===
Cdt1 fu scoperto in ''[[Schizosaccharomyces pombe|S. pombe]]''<ref name=hofmann>{{cita pubblicazione|autore=Hofmann JF, Beach D.|titolo=Cdt1 is an essential target of the Cdc10/Sct1 transcription factor: requirement for DNA replication and inhibition of mitosis|rivista=EMBO J.|anno=1994|volume=13|numero=2|pp=425-434|pmid=8313888|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC394824/pdf/emboj00050-0157.pdf|accesso=7 luglio 2013}}</ref> come fattore necessario per la replicazione del DNA. In diversi organismi<ref name=maiorano>{{cita pubblicazione|autore=Maiorano D, Moreau J, Mechali M.|titolo=XCDT1 is required for the assembly of pre-replicative complexes in Xenopus laevis|rivista=EMBO J.|anno=1994|numero=13|pp=622-
===MCM2-7===
Il complesso MCM2-7 ha una struttura ad anello formata da sei subunità con attività elicasica ATP-dipendente. Non è stato possibile finora osservare ''in vitro'' tale attività del complesso MCM2-7, mentre è nota attività elicasica dei subcomplessi MCM2/4/6 ''in vitro''.<ref name=takahashi>{{cita pubblicazione|autore=Takahashi TS, Wigley DB, Walter JC.|titolo=Pumps, paradoxes and ploughshares: Mechanism of the MCM2–7 DNA helicase|rivista=Trends Biochem. Sci.|anno=2005|volume=30|numero=8|pp=
==''Firing''==
|