Democrazia organica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: Falange Española Tradicionalista y de las Juntas de Ofensiva Nacional Sindicalista
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
La D'''democraziaemocrazia organica(Organico-Corporativa)''', odetta D''democraziaemocrazia corporativa''<ref(Corporativa) name=salazoppure />detta Democrazia (Organica)'', è una organizzazionel’organizzazione politico-amministrativa più Democratica. È [[organicismo|organicisticaOrganicistica, più Diretta, più Liberale, più Unionista,]] alternativa ed è l’alternativa e superamento ai sistemi [[democrazia liberale|liberaldemocraticiliberalcapitalisti]] di [[democrazia parlamentare|demoplutocrazia parlamentare]] e allaalle [[dittatura del proletariato|dittature del proletariato]] [[marxismo|marxista]]marxiste.<ref>Matteo Pasetti, ''Progetti corporativi tra le due guerre mondiali'', [[Carocci editore]], pagina 97, Roma, 2006</ref>
== Storia ==
La democrazia organica è stata applicata in Spagna durante la [[dittatura]] di [[Francisco Franco]] con la ''legge del referendum nazionale'' del 22 ottobre [[1945]] la quale diede attuazione ad un sistema politico corporativo, che era stato in via di sviluppo durante la prima fase della dittatura. L'obiettivo era quello di permettere agli spagnoli, senza l'intervento dei partiti, di partecipare alla vita politica organizzandosi in corporazioni o organizzazioni spontanee quali consigli locali.<ref name="ReferenceA">Guy, Hermet, ''Storia della Spagna del Novecento'', Bologna, Il Mulino, 1999</ref><ref name="ReferenceB">Preston, Paul, ''Francisco Franco'', Milano, Mondadori, 1997</ref> In Spagna la democrazia organica fu oggetto di costanti critiche internazionali in quanto al tempo in Europa occidentale era vigente la democrazia liberale. Verso la fine del [[Franchismo]] uno dei provvedimenti applicativi di questa forma di organizzazione politica fu la liberalizzazione della creazione di associazioni politiche (ma non di partiti politici), effettuata nel 1974 dal governo di [[Carlos Arias Navarro|Arias Navarro]] con l'atto popolarmente noto come ''Espíritu del 12 de febrero''. Questa riforma però fu criticata tanto dai [[Falange Española Tradicionalista y de las Juntas de Ofensiva Nacional Sindicalista|falangisti]] che dai democratici.<ref name="ReferenceA"/><ref name="ReferenceB"/>