Paroxetina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori |
||
Riga 34:
La '''paroxetina''' è un farmaco appartenente alla categoria degli [[SSRI]] (inibitori selettivi della ricaptazione della [[serotonina]]) commercializzato a partire dal [[1992]]. Ha un profilo di applicazione simile a quello degli altri SSRI per cui viene utilizzato nei casi di depressione maggiore, disturbi d'ansia (attacchi di panico, ansia generalizzata, disturbo ossessivo compulsivo, ansia sociale) e sempre al pari degli altri SSRI viene spesso impiegato in disturbi non prettamente psichiatrici come sindrome premestruale, vampate post-menopausa<ref>{{Cita web|url=http://www.fda.gov/NewsEvents/Newsroom/PressAnnouncements/ucm359030.htm|titolo=Press Announcements - FDA approves the first non-hormonal treatment for hot flashes associated with menopause|autore=Center for Drug Evaluation and Research|sito=www.fda.gov|lingua=en|accesso=2016-12-30}}</ref> ed eiaculazione precoce (citandone solo alcuni)<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Stone|cognome=KJ|data=2003-08-01|titolo=Off-label applications for SSRIs.|rivista=American family physician|volume=68|numero=3|accesso=2016-12-30|url=https://europepmc.org/abstract/med/12924832|nome2=Viera|cognome2=AJ|nome3=Parman|cognome3=CL}}</ref>.
Il suo profilo di efficacia e tollerabilità è simile a quello degli altri SSRI, tra tutti però è considerato il più sedativo e quello con una più alta incidenza di effetti collaterali da sospensione<ref>{{Cita pubblicazione|nome=George I.|cognome=Papakostas|data=2008-01-01|titolo=Tolerability of modern antidepressants|rivista=The Journal of Clinical Psychiatry|volume=69 Suppl E1|pp=
Come per tutti gli SSRI, l'effetto è graduale e generalmente bisogna attendere 3 settimane per poterne valutare l'efficacia.
Riga 40:
== Meccanismo d'azione ==
La paroxetina è un potente inibitore del reuptake della serotonina, ciò si crede porti ad un aumento della concentrazione extracellulare di tale neurotrasmettitore. Tra tutti gli SSRI la paroxetina è la molecola più potente a parità di dosaggio nell'inibire il suddetto trasportatore.
Mostra anche una non trascurabile affinità per i recettori muscarinici dell'acetilcolina M1 e M3 sui quali agisce da antagonista e possedendo perciò un effetto anticolinergico, ciò contribuisce al particolare profilo degli effetti collaterali della paroxetina caratterizzato, tra l'altro, da una maggiore sedazione, possibili effetti deleteri sulle capacità cognitive e sudorazione profusa<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Connie|cognome=Sanchez|data=2016-12-30|titolo=A comparative review of escitalopram, paroxetine, and sertraline: are they all alike?|rivista=International Clinical Psychopharmacology|volume=29|numero=4|pp=
Come gli altri farmaci di questa classe si è mostrato in grado di influenzare la sintesi di neurosteroidi cerebrali, espletare attività antiinfiammatorie e alterare indirettamente l'attività di altri sistemi neurotrasmettitoriali<ref name=:0>{{Cita pubblicazione|nome=Robert M.|cognome=Nevels|data=2016-03-01|titolo=Paroxetine-The Antidepressant from Hell? Probably Not, But Caution Required|rivista=Psychopharmacology Bulletin|volume=46|numero=1|pp=
== Modalità d'assunzione ==
Riga 66:
|}
La sospensione di tale farmaco deve a sua volta avvenire gradualmente, cioè riducendo la dose poco per volta, in quanto l'interruzione improvvisa causa sintomi da sospensione che possono essere anche intollerabili. Nei casi in cui i sintomi da sospensione siano intollerabili si può procedere o a una sospensione particolarmente lenta (scalare il dosaggio del 10% ogni 4 settimane) o sostituire repentinamente la paroxetina con un altro SSRI e quindi sospenderne gradatamente l’assunzione<ref>{{Cita web|url=http://www.aafp.org/afp/2006/0801/p449.html|titolo=Antidepressant Discontinuation Syndrome - American Family Physician|autore=Christopher H. Warner{{!}}William Bobo{{!}}Carolynn M. Warner{{!}}Sara Reid{{!}}James Rachal|sito=www.aafp.org|accesso=2016-12-30}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Sheik|cognome=Hosenbocus|data=2016-12-30|titolo=SSRIs and SNRIs: A review of the Discontinuation Syndrome in Children and Adolescents|rivista=Journal of the Canadian Academy of Child and Adolescent Psychiatry|volume=20|numero=1|pp=
== Effetti collaterali ==
Riga 87:
* Tremore
Questi effetti sono in genere di lieve entità ed autolimitanti, cioè tendono a presentarsi nei primi giorni di assunzione per poi diminuire nel corso delle prime settimane di trattamento, specie per quanto riguarda i disturbi gastrointestinali. Gli effetti collaterali sulla sfera sessuale e l’apatia tendono invece a comparire nel corso delle prime settimane di trattamento e talora a persistere nel corso dell'assunzione<ref>{{Cita pubblicazione|nome=A. L.|cognome=Montejo-González|data=1997-01-01|titolo=SSRI-induced sexual dysfunction: fluoxetine, paroxetine, sertraline, and fluvoxamine in a prospective, multicenter, and descriptive clinical study of 344 patients|rivista=Journal of Sex & Marital Therapy|volume=23|numero=3|pp=
In generale la paroxetina, rispetto agli altri SSRI, ha una minore incidenza di diarrea e una maggiore incidenza di effetti collaterali anticolinergici (sudorazione, bocca secca, sedazione), aumento di peso e disfunzioni sessuali<ref>{{Cita libro|titolo=Pharmacotherapy of Depression {{!}} Domenic A. Ciraulo {{!}} Springer|url=https://www.springer.com/us/book/9781603274340|accesso=2016-12-30}}</ref>.
Riga 113:
==== Rari ====
* L'esposizione a SSRI nella seconda metà della gravidanza è stata associata a ipertensione polmonare persistente, grave patologia che richiede terapia intensivo<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Geert W.|cognome=‘t Jong|data=2012-11-01|titolo=Antidepressant use in pregnancy and persistent pulmonary hypertension of the newborn (PPHN): A systematic review|rivista=Reproductive Toxicology|volume=34|numero=3|pp=
* Malformazioni del neonato<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Shekoufeh|cognome=Nikfar|data=2012-11-01|titolo=Increasing the risk of spontaneous abortion and major malformations in newborns following use of serotonin reuptake inhibitors during pregnancy: A systematic review and updated meta-analysis|rivista=DARU Journal of Pharmaceutical Sciences|volume=20|numero=1|
==== Effetti sospetti ====
Riga 122:
===Prolungamento dell'intervallo QTc===
Poiché il paroxetina può prolungare l'intervallo QTc, si raccomanda cautela in caso di pazienti con prolungamento congenito dell'intervallo QTc oppure in caso di associazioni farmacologiche con farmaci noti per prolungare l'intervallo QTc. L'associazione degli antidepressivi con antipsicotici aumenta il rischio di prolungamento dell'intervallo Qtc<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Kylee A.|cognome=Funk|data=October 2013|titolo=A comparison of the risk of QT prolongation among SSRIs|rivista=The Annals of Pharmacotherapy|volume=47|numero=10|pp=
===Diabete===
Nei pazienti con diabete la somministrazione di un SSRI può influenzare il controllo glicemico. L'aumento del tono serotoninergico indotto dall'antidepressivo, infatti, sembrerebbe aumentare la secrezione e la sensibilità all'insulina (Gulseren et al., 2005). Il dosaggio dei farmaci antidiabetici, ipoglicemizzanti orali e insulina, potrebbe richiedere quindi un aggiustamento<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Katharine|cognome=Barnard|data=2013-10-01|titolo=Antidepressant Medication as a Risk Factor for Type 2 Diabetes and Impaired Glucose Regulation|rivista=Diabetes Care|volume=36|numero=10|pp=
===Iponatremia===
Riga 139:
* La paroxetina e il subutex sono citati nella canzone ''Drug Town'' di [[Noyz Narcos]] & Chicoria feat. [[Metal Carter]] dall'album ''[[La calda notte (album)|La calda notte]]'' con la frase "il giornalaio della tua zona vende paroxetina".
* La paroxetina è citata anche nella canzone ''[[Charlie fa surf]]'' dei [[Baustelle]] nell'album ''[[Amen (Baustelle)|Amen]]'' con la frase "E vado in chiesa e faccio sport, prendo pastiglie che contengono paroxetina".
* Il dipartimento della giustizia americano nel 2012 ha multato la ditta produttrice della paroxetina, [[GlaxoSmithKline]], con una multa di 3 miliardi di dollari per aver deliberatamente manipolato i risultati degli studi volti a dimostrarne efficacia e sicurezza, specie nei soggetti giovani<ref>{{Cita news|lingua=en-US|nome=Katie|cognome=Thomas|nome2=Michael S.|cognome2=Schmidt|url=https://www.nytimes.com/2012/07/03/business/glaxosmithkline-agrees-to-pay-3-billion-in-fraud-settlement.html|titolo=GlaxoSmithKline Agrees to Pay $3 Billion in Fraud Settlement|pubblicazione=The New York Times|data=2012-07-02|accesso=2017-08-29}}</ref>. Ciò ha portato tra l'altro, al ritiro del cosiddetto "studio 329" (finanziato proprio dalla ditta produttrice e incriminato di essere stato manipolato)<ref>{{Cita pubblicazione|nome=L.|cognome=McGoey|data=2009-02-01|titolo=Seroxat and the suppression of clinical trial data: regulatory failure and the uses of legal ambiguity|rivista=Journal of Medical Ethics|volume=35|numero=2|pp=
== Note ==
|