Solar Anomalous and Magnetospheric Particle Explorer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
Riga 33:
}}
Il '''Solar Anomalous and Magnetospheric Particle Explorer''' ('''SAMPEX'''), a volte citato anche come '''Explorer 68''' o '''SMEX-1''', è stato un satellite [[NASA]] per lo studio del [[Sole]] e della [[magnetosfera]] ed è stato il primo veicolo spaziale del [[programma Small Explorer]] (facente parte del più vasto [[Programma Explorer]]) ad essere messo in orbita. Frutto di una collaborazione internazionale tra la statunitense NASA e il tedesco [[Istituto Max Planck di fisica extraterrestre]], il satellite fu lanciato il 3 luglio 1992<ref name="nssdc-traj">{{cita web |url=http://nssdc.gsfc.nasa.gov/nmc/spacecraftOrbit.do?id=1992-038A |titolo=SAMPEX - Trajectory Details |sito=[[National Space Science Data Center]] |editore=NASA |accesso=5 dicembre 2017}}</ref> dalla [[Vandenberg Air Force Base|base aerea Vandenberg]], vicino a [[Lompoc]], in [[California]], grazie ad un razzo [[Famiglia di lanciatori Scout|Scout G-1]].<ref name="Mason1998">{{cita pubblicazione |titolo=SAMPEX: NASA's first small explorer satellite |rivista=IEEE Aerospace Conference. March 21—28, 1998. Aspen, Colorado. |nome=G. M. |cognome=Mason |etal=sì|volume=5 |pp=
== Struttura ==
|