Francesco Alziator: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 23:
Per anni fascista convinto, fece parte dell'organizzazione culturale ''G.U.F.'' (Gioventù Universitaria Fascista). Prese parte attivamente, come soldato, alla seconda Guerra Mondiale; ciò non gli impedì di scrivere e su numerose testate, come [[L'Unione Sarda]], [[Il Giornale d'Italia (1901-1976)|Il Giornale d'Italia]], [[Marzocco]], [[Il Tempo]] di Roma, Mediterranea e Sud-Est. Nel [[1943]] morì il padre sotto i bombardamenti americani: tale evento gli fece cambiare idee politiche tanto da fargli maturare idee di sinistra e posizioni anti-aristocratiche.
Nel [[1945]], cominciò la sua carriera di professore di lettere negli istituti superiori di Cagliari. A causa del suo passato fascista L'Unione Sarda non lo accettò più come collaboratore, e così egli scrisse per altre
Nel [[1954]] pubblicò la ''Storia della letteratura di Sardegna''. Nel [[1957]] tornò a collaborare con L'Unione Sarda fino al [[1963]], come esperto di demologia. Nel [[1961]] fu nominato membro dell''''Acadèmia de Buenas Letras'' di [[Barcellona]]. Nel [[1969]] diventò libero docente di Storia delle tradizioni popolari all'Università di Sassari, dove poi insegnò anche Filologia Romanza. Da allora fino alla sua morte collaborò annualmente all'[[Almanacco di Cagliari]].
|