Case Report: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori
 
Riga 14:
 
== Ruoli nella ricerca e nell'istruzione ==
Un caso clinico è generalmente considerato un tipo di prova aneddotica.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=|nome=J. K.|cognome=Aronson|data=19 giugno 2003|titolo=Anecdotes as evidence|rivista=[[British Medical Journal]]|volume=326|numero=7403|pp=1346–13461346-1346|lingua=en|accesso=10 maggio 2019|doi=10.1136/bmj.326.7403.1346|url=http://www.bmj.com/cgi/doi/10.1136/bmj.326.7403.1346|PMID=12816800|PMC=1126236}}</ref> Dati i loro intrinseci limiti metodologici, inclusa la mancanza di campionamento statistico, i casi clinici sono posti ai piedi della gerarchia delle evidenze cliniche, insieme alle serie di casi.<ref name="Greenhalgh-HowToRead">{{Cita pubblicazione|nome=T.|cognome=Greenhalgh|data=26 luglio 1997|titolo=How to read a paper: getting your bearings (deciding what the paper is about)|rivista=[[British Medical Journal]]|volume=315|numero=7102|pp=243–246243-246|lingua=en|accesso=10 maggio 2019|doi=10.1136/bmj.315.7102.243|url=http://www.bmj.com/cgi/doi/10.1136/bmj.315.7102.243|PMID=9253275|PMC=2127173}}</ref> Tuttavia, i casi clinici hanno ruoli veramente utili nella ricerca medica e nella medicina basata sull'evidenza.<ref name="Gagnier2013">{{Cita pubblicazione|nome=Joel J.|cognome=Gagnier|data=22 novembre 2013|titolo=The CARE Guidelines: Consensus-Based Clinical Case Reporting Guideline Development|rivista=Headache: The Journal of Head and Face Pain|volume=53|numero=10|pp=1541–15471541-1547|lingua=en|accesso=10 maggio 2019|doi=10.1111/head.12246|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1111/head.12246|PMID=24266334|nome2=Gunver|cognome2=Kienle|nome3=Douglas G.|cognome3=Altman|nome4=David|cognome4=Moher|nome5=Harold|cognome5=Sox|nome6=David|cognome6=Riley}}</ref> In particolare, hanno facilitato il riconoscimento di nuove malattie e degli effetti avversi dei trattamenti.<ref name="Aronson2006">{{Cita pubblicazione|nome=Jeffrey K.|cognome=Aronson|data=16 dicembre 2006|titolo=Anecdotes that provide definitive evidence|rivista=[[British Medical Journal]]|volume=333|numero=7581|pp=1267–12691267-1269|lingua=en|accesso=10 maggio 2019|doi=10.1136/bmj.39036.666389.94|url=http://www.bmj.com/lookup/doi/10.1136/bmj.39036.666389.94|PMID=17170419|nome2=Manfred|cognome2=Hauben|PMC=1702478}}</ref> (Ad esempio, il riconoscimento del legame tra la somministrazione di talidomide alle madri e le malformazioni nei loro bambini è stato innescato dal rapporto di un caso particolare).<ref>{{Cita web|url=http://www.jameslindlibrary.org/illustrating/articles/thalidomide-an-unanticipated-adverse-effect}}</ref> Le segnalazioni di casi hanno un ruolo nella farmacovigilanza. Possono anche aiutare a comprendere lo spettro clinico delle malattie rare e le insolite presentazioni di malattie comuni. Possono aiutare a generare ipotesi di studio, compresi i meccanismi plausibili della malattia. I casi clinici possono anche avere un ruolo nel guidare la personalizzazione dei trattamenti nella pratica clinica.
 
I fautori di casi clinici hanno delineato alcuni particolari vantaggi del formato. Casi clinici e serie hanno un'alta sensibilità per rilevare novità e quindi rimangono uno dei capisaldi del progresso medico; forniscono molte nuove idee in medicina.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Jan P.|cognome=Vandenbroucke|data=20 febbraio 2001|titolo=In Defense of Case Reports and Case Series|rivista=Annals of Internal Medicine|volume=134|numero=4|pp=330-334|lingua=en|accesso=10 maggio 2019|doi=10.7326/0003-4819-134-4-200102200-00017|url=http://annals.org/article.aspx?doi=10.7326/0003-4819-134-4-200102200-00017|PMID=11182844}}</ref> Mentre gli studi clinici randomizzati di solito controllano solo una variabile o pochissime variabili, raramente rispecchiano il quadro completo di una situazione medica complicata, il caso clinico può dare dettagli su molti aspetti diversi della situazione medica del paziente (ad es. anamnesi, esame obiettivo, diagnosi, aspetti psicosociali, azione supplementare).<ref name="Yitschaky, 2011">{{Cita pubblicazione|coautori=Yitschaky O, Yitschaky M, Zadik Y|titolo=Case report on trial: Do you, Doctor, swear to tell the truth, the whole truth and nothing but the truth?|rivista=J Med Case Reports|volume=5|numero=1|ppp=179|data=May 2011|pmid=21569508|url=http://www.jmedicalcasereports.com/content/pdf/1752-1947-5-179.pdf|formato=PDF|doi=10.1186/1752-1947-5-179|pmc=3113995}}</ref>
 
Poiché i casi tipici e insignificanti hanno meno probabilità di essere pubblicati, l'uso dei rapporti sui casi come prove scientifiche deve tenere conto della polarizzazione della pubblicazione. Alcuni casi clinici contengono anche un'ampia revisione della letteratura pertinente sull'argomento (e talvolta una revisione sistematica delle prove disponibili). I rapporti che adottano questo tipo di approccio possono essere identificati da termini come "un caso clinico e una revisione della letteratura". Rapporti contenenti una ricerca attiva più ampia come questa potrebbero essere considerati studi di casi nella vera definizione del termine.
Riga 28:
 
== Pubblicazione ==
Molte riviste internazionali pubblicheranno casi clinici, ma limitano il numero visualizzato nella tiratura perché questo ha un effetto negativo sul fattore di impatto del journal. Le segnalazioni di casi vengono spesso inserite nella parte Internet della rivista e spesso è ancora richiesto un abbonamento per accedervi. Tuttavia, ci sono alcuni che sono dedicati alla pubblicazione di casi clinici da soli, e questi sono tutti ad accesso aperto. Il primo di questi a iniziare a pubblicare, nel 2001, fu Grand Rounds.<ref>{{Cita web|url=http://www.grandroundsjournal.com/}}</ref> Altre pubblicazioni simili includono Case Reports in Medicine,<ref>{{Cita web|url=http://www.hindawi.com/journals/crim/}}</ref> Journal of Medical Case Reports, Oncology Reports, Oncology Letters and Cases Journal; tutti pubblicano rapporti di casi con peer-review in tutte le aree della medicina. Cases Journal si è recentemente fusa con il Journal of Medical Case Reports ma mantiene comunque un portale internet indipendente. BMJ Case Reports è un caso di pubblicazione di riviste in Rete con revisione fra pari in tutte le discipline. I casi clinici di radiologia e il Journal of Radiology Case Report sono riviste a revisione paritaria ad accesso aperto incentrate sull'imaging medico. Journal of Surgical Case Reports<ref>{{Cita web|url=http://www.jscr.co.uk}}</ref> è una rivista revisionata fra pari ad accesso aperto che considera i casi clinici nel campo della chirurgia. Journal of Orthopedic Case Reports<ref>{{Cita web|url=http://www.jocr.co.in/wp/}}</ref> è un giornale ad accesso aperto revisionato fra pari. Oncology Reports e Oncology Letters pubblicano casi clinici esclusivamente ad accesso libero, riviste revisionate fra pari nel campo dell'oncologia e della medicina oncologica. Human Pathology: Case Reports <ref>{{Cita web|url=http://www.humanpathologycasereports.com/}}</ref> è un giornale ad accesso aperto revisionato fra pari che pubblica tutti gli aspetti della patologia, indipendentemente dal sistema interessato.
 
Esistono numerosi siti Web che consentono ai pazienti di inviare e condividere i propri rapporti sui casi con altre persone. PatientsLikeMe<ref>{{Cita web|url=https://www.patientslikeme.com/}}</ref>e Treatment Report<ref>{{Cita web|url=http://www.treatmentreport.com|titolo=Copia archiviata|accesso=21 novembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160729205207/http://www.treatmentreport.com/#|dataarchivio=29 luglio 2016|urlmorto=sì}}</ref> sono due di questi siti.
Riga 50:
* {{Cita web|url=http://student.bmj.com/student/view-article.html?id=sbmj.b5274}} DOI:10.1136/sbmj.b5274
* {{Cita pubblicazione|nome=Michael|cognome=Kidd|data=dicembre 2007|titolo=Introducing Journal of Medical Case Reports|rivista=Journal of Medical Case Reports|volume=1|numero=1|lingua=en|accesso=10 maggio 2019|doi=10.1186/1752-1947-1-1|url=http://jmedicalcasereports.biomedcentral.com/articles/10.1186/1752-1947-1-1|nome2=Charlotte|cognome2=Hubbard}}
* {{Cita pubblicazione|nome=Michael L.|cognome=Richardson|data=2006|titolo=Radiology Case Reports: A New Peer-Reviewed, Open-Access Journal Specializing in Case Reports|rivista=Radiology Case Reports|volume=1|numero=1|pp=1–31-3|lingua=en|accesso=10 maggio 2019|doi=10.2484/rcr.v1i1.7|nome2=Felix S.|cognome2=Chew}}
* {{Cita web|url=http://www.radiologycases.com/index.php/radiologycases/article/view/1}}